Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Nicla e Marco sono i "profeti" vicentini di Campbell che ha rivoluzionato le diete

Pag. 13 Nicla e marito

Nicla Signorelli e Marco Fiorese, suo marito

Campbell è autore di "The Cina study" e i due vicentini hanno scritto un libro per divulgare le sue idee

Nicla Signorelli e Marco Fiorese, suo marito
Nicla Signorelli, scrittrice e giornalista laureata in filosofia della scienza con master in giornalismo scientifico e il marito Marco Fiorese, imprenditore e fondatore di Be4Eat, hanno cambiato la loro vita dopo con l’incontro, nel 2012, con T. Colin Campbell biochimico, nutrizionista e professore emerito alla Cornell University noto per il suo saggio “The China Study”. Nel testo Campbell mette a confronto le abitudini alimentari cinesi con quelle occidentali, evidenziando il ruolo delle proteine animali nello sviluppo di malattie come il cancro, il diabete e le malattie cardiache. Il suo testo, molto discusso anche in ambito accademico, è alla base di “La salute è nelle tue mani”, il nuovo libro con cui Nicla Signorelli e Marco Fiorese ricostruiscono il percorso umano e professionale di Campbell, presentando le ricerche e i risultati a cui è giunto al pubblico italiano.
Il libro scritto dai due vicentini sulla scia di Campbell
Quando e come vi siete avvicinati agli studi di Campbell? Marco: “Sono venuto a conoscenza del libro di Campbell mentre ero in Inghilterra durante una business mastery. Da ingegnere sono rimasto colpito dalla precisione scientifica e matematica con cui lo scienziato riporta i dati raccolti e ho iniziato a pormi degli interrogativi sia su come l’alimentazione influenzi il nostro stile di vita, sia sulla formazione delle malattie che avevano causato la morte dei miei genitori: diabete e cancro”. Nicla: “Ricordo ancora quando a fine 2011 mio marito, varcando la soglia di casa con in mano la traduzione italiana del “The China Study”, mi promise che in quelle pagine avremmo trovato la soluzione a tutte le preoccupazioni riguardo la salute dei nostri cari e soprattutto, in quel periodo, quella del nostro figlio più piccolo, il quarto, che allora aveva solo 10 mesi”. Da allora come è cambiata la vostra vita? Nicla: “La spinta personale nata dalla lettura del libro ci ha portato a richiedere informazioni allo stesso Campbell”. Marco: “Iniziammo a sognare di realizzare un evento per far sapere all’Italia ciò che Campbell raccontava nel suo libro e ci riuscimmo il 21 settembre 2012, ospitandolo a Vicenza. Da allora far conoscere a più persone possibili i suoi studi scientifici è divenuta la nostra missione. Così è nata l'associazione “Be4Eat”. Quali ostacoli avete incontrato nella divulgazione del suo pensiero in Italia, paese della dieta Mediterranea? Marco: “La difficoltà sta nell’aspetto culturale, nel paradigma alimentare radicato nel nostro Paese, anche se in Italia siamo avvantaggiati perché la vera dieta mediterranea che più si avvicina alle ricerche di Campbell, è quella che mangiavano gli antichi e i nostri bisnonni composta dal consumo abituale di cereali integrali come il miglio o l’avena”. Che differenza c’è tra il regime alimentare di Campbell e quello vegano? Nicla: “La dieta di Campbell comprende verdura, cereali integrali, legumi, noci e semi, erbe e spezie minimamente lavorati ed esclude prodotti di origine animale, carne rossa, pollame, pesce. Il veganesimo è una scelta etica, mentre la dieta di Campbell si riferisce solo a scelte alimentari non escludendo del tutto la possibilità di mangiare uova o latticini, purché a filiera corta e nel rispetto degli animali. Di fatto si tratta di un regime alimentare a basso contenuto di grassi e ricco di fibre”. Cosa vi chiedono le persone quando si avvicinano alla dieta di Campbell? Nicla: “Le persone sono più attente alla loro salute, arrivano con molte teorie e ci chiedono certezze. Rispetto agli anni scorsi c’è meno timore ad avvicinarsi al cambiamento del regime alimentare. Resta invariata la forza di volontà e la voglia di avviare un percorso di consapevolezza verso il cibo e il benessere personale”. Prossimi progetti? Marco: “Per festeggiare l’undicesimo anno di Be4Eat stiamo organizzando un evento che si terrà in settembre a Vicenza”.

Sara Panizzon

 
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione