Scopri tutti gli eventi
Focus Povertà. Vicenza 1/2
11.02.2025 - 10:59
Foto di repertorio
Tra coloro che monitorano la situazione sociale cittadina, il Comune gioca un ruolo di primissimo piano e senza dubbio rappresenta una delle porte di accesso ai servizi finalizzati al benessere e alla sicurezza dei cittadini, ed in particolare delle persone e delle famiglie in difficoltà.
«Le situazioni di fragilità o di povertà si sono moltiplicate nel corso di questi ultimi anni – spiega l’assessore al sociale Matteo Tosetto – e purtroppo contestualmente non sono aumentate, anzi, al contrario, sono diminuite le risorse dei Comuni per affrontarle. Per questo la risposta assistenziale, che peraltro va continuamente adeguata al continuo mutamento sociale, non potrà mai essere vincente se si agisce da soli. È di fondamentale importanza la rete, che si deve tradurre in un concreto e funzionante sistema territoriale, uniforme, di servizi e interventi. La povertà e l'esclusione sociale – conclude Tosetto -, non riguardano più solo gli emarginati, ma toccano fasce della popolazione che fino a non molto tempo fa non avevano questo tipo di problematiche. Molte persone, singoli, divorziati, famiglie, si sono trovati in difficoltà economica a causa della perdita del lavoro, della difficoltà nel pagare un affitto o nel mantenimento della famiglia».
Un esempio in tal senso è l’Emporio solidale, al quale partecipano, oltre al Comune una serie di altri enti del terzo settore, che è diventato un punto di riferimento per le persone in situazioni di bisogno della città che, oltre a poter scegliere i beni di prima necessità in modo dignitoso, incontrano operatori con i quali definire progetti personalizzati di recupero della propria autonomia.
Con “La Piazza” dentro la notizia
Dalle edizioni locali de "La Piazza" al sito internet alla radio Veneto24: "Dentro la Notizia" sarà presente su tutte le nostre piattaforme
Sul finire dello scorso anno Tosetto ha battezzato la nascita dello “Sportello Vicenza solidale”, una sorte di numero verde su servizi sociali e socio sanitari. Un punto di informazione e orientamento per agevolare l’accesso ai servizi, ma anche un canale di dialogo per le realtà associative del territorio.
Da questo punto di vista sono diverse le tipologie: i “Servizi all’abitare” si occupano delle strutture di accoglienza per persone e famiglie in situazione di marginalità, come l'Albergo Cittadino, i co-housing e altre strutture che offrono accoglienza notturna, servizio mensa e supporto sociale. Periodicamente vengono predisposti bandi per l'assegnazione di alloggi comunali e per la mobilità fra gli inquilini. Sono inoltre impegnati in progetti di locazione temporanea in risposta all'emergenza abitativa; Il Pronto intervento sociale si rivolge invece a persone in situazioni di grave povertà o povertà estrema, in abbandono o grave emarginazione, in assenza di reti familiari; vi sono poi i “Tirocini di inclusione”, ideati a favore di persone svantaggiate in età lavorativa, con forme di orientamento, formazione e inserimento /reinserimento finalizzati all'inclusione sociale e all'autonomia; per le famiglie fragili sono previsti gli interventi economici regionali.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516