La facciata della sede storica della Marzotto, eretta nel 1924
Favrin: "Abbiamo messo a disposizione volentieri i nostri spazi per le esigenze della comunità"
La sede della Marzotto trasformata nel "punto vaccini" a Valdagno dell'Ulss 8
A sostegno della campagna di vaccinazione – informa una nota – la Marzotto ha messo a disposizione gratis dell’Ulss 8 e del comune di Valdagno, uno spazio di oltre 3.000 metri quadrati all’interno dello storico opificio tessile. "Il Gruppo Marzotto è da sempre sensibile alle esigenze delle comunità nelle quali è presente con i propri stabilimenti. Quando abbiamo saputo la necessità del comune di Valdagno di trovare un luogo adatto per il nuovo punto vaccini, ci è sembrato naturale aprire le porte della nostra fabbrica al territorio", spiega Davide Favrin, ceo di Marzotto.
Il punto vaccini consente di ospitare dieci ambulatori in grado di operare in parallelo
La facciata della sede storica della Marzotto, eretta nel 1924
La riqualificazione dello spazio, uno stabile storico costruito nel 1924, in punto vaccini è durata più di un mese e ieri sono iniziate le prime vaccinazioni. Il punto vaccini sarà gestito interamente dall’Ulss, dal Comune e dalla Protezione civile di Valdagno allo scopo di vaccinare la comunità dell’area dell'Ovest Vicentino secondo il piano regionale. I primi a vaccinarsi nei nuovi spazi ieri sono stati i nati nel 1938 e i nati tra il 1929 e il 1900, con due sessioni parallele per un totale di circa 770 persone convocate. Sabato 27 marzo si replicherà con i nati tra il 1930 e il 1936, per un totale di oltre 1.400 persone, mentre giovedì 1° aprile sarà la volta dei nati nel 1937, 1939 e 1951 (circa 1.300 in totale). Il tutto grazie ad uno spazio che ha consentito di allestire fino a 10 ambulatori in grado di operare in parallelo.
Potranno essere vaccinate fino a 1.400 persone al giorno. Acerbi: "Una comodità per molti"
“Ringrazio il Gruppo Marzotto per averci offerto gli spazi della propria sede – sottolinea Maria Giuseppina Bonavina, direttrice generale dell'Ulss 8 - Questo nuovo, grande punto di vaccinazione sarà un tassello prezioso nell'ambizioso piano di vaccinazione che stiamo portando avanti”. Il sindaco di Valdagno, Giancarlo Acerbi, aggiunge: “Credo che questo sia un bellissimo esempio di fattiva collaborazione con un'unica finalità che è quella del bene comune. Il Comune di Valdagno, l'Ulss 8 Berica e la Marzotto hanno lavorato e lavoreranno per offrire al territorio della Valle dell'Agno un punto vaccini funzionale e perfettamente attrezzato in una sede locale prestigiosa e soprattutto comoda”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter