Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Strepitoso successo di Vicenza tour, quest'anno le visite guidate in centro vogliono fare il bis

Simona siotto rinascimentale

L'assessore alla Cultura del Comune, Simona Siotto, in un costume rinascimentale in sintonia con l'iniziativa dei tour guidati per Vicenza

"La scelta di organizzarle in un cartellone è stata vincente: l'anno scorso da 30 che erano sono diventate 120"

siotto L'assessore alla Cultura del Comune, Simona Siotto, in un costume rinascimentale in sintonia con l'iniziativa dei tour storici per Vicenza
Per la prima volta, l’anno scorso, era riuscita a creare un vero e proprio cartellone delle visite guidate nel centro storico di Vicenza. Non è che non esistessero prima, per carità, ma l’anno scorso Simona Siotto le aveva ordinate e organizzate. La scelta s’è dimostrata vincente e il risultato s’è visto subito: da trenta previste le visite guidate sono diventate centoventi. “Non si faceva tempo a organizzarne una che subito arrivavano le prenotazioni per un’altra”, commenta oggi l’assessore Siotto. Forte di questo successo, quest’anno ha deciso di riproporre l’esperienza di Vicenza Tour, sempre con le guide turistiche protagoniste: le visite sono pensate per i turisti ma farebbero tanto bene anche ai vicentini, che spesso non sanno granché della città in cui vivono e della storia che s’è svolta tra le antiche contrà, le piazze e i monumenti.

Quest'anno il programma prevede 13 itinerari e 22 passeggiate in città, più le visite al sabato di "Scopri Vicenza"

Gli itinerari studiati sono tredici, molti dei quali replicati d’estate per un totale di 22 passeggiate nella storia. Prendono avvio il 15 maggio e proseguono per sette mesi, fino a dicembre. In più, un quattordicesimo itinerario intitolato “Scopri Vicenza, un capolavoro di città” è proposto ogni sabato alle 14 d’intesa con il consorzio di promozione turistica Vicenza è.
Carla Padovan, direttrice del consorzio di promozione turistica Vicenza è che ha coordinato le visite di "Scopri Vicenza"
Il progetto, presentato oggi in sala Stucchi, è realizzato dall'assessorato alla cultura con la collaborazione della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, delle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, del Palladio Museum, del Museo Diocesano, del Museo del Gioiello, del Consorzio Vicenzaè  e delle Guide turistiche autorizzate. Si parte sabato 15 maggio alle 18 con "Vicenza e le Torri del Medioevo". L'itinerario guidato porterà nel cuore del Medioevo, in una città segnata da forti tensioni, abituata ad assedi e battaglie, che pure stava iniziando un importante percorso di crescita (10 euro). Sabato 29 maggio alle 15 e domenica 30 maggio alle 10 si potrà visitare il Museo civico si piazza Matteotti con "Palazzo Chiericati: figure femminili dal mito alla storia". Il percorso tra i capolavori del palazzo palladiano mette al centro del racconto le figure di donna: protagoniste della storia e della società, eroine della letteratura e del mito, punti di riferimento e modelli di comportamento nelle opere religiose (10 euro). Un'altra proposta per sabato 29 maggio, alle 17, è il breve itinerario "Le donne della Cattedrale" che condurrà alla scoperta delle figure femminili presenti nella chiesa Madre della Diocesi (7 euro). "VI.C.E.T.I.A.: In tour nei misteri del tempo"  è in programma domenica 13 giugno alle 10 e alle 11, per indagare crimini e misfatti, fra faide familiari, persecuzioni religiose, lotte intestine ed illustri personaggi avvolti dal mistero (7 euro). Una tranquilla pedalata di una decina di chilometri lungo il percorso delle mura cittadine è l'invito per domenica 27 giugno alle 9.30 e 10.30. Si tratta del programma del tour "Vicenza By Bike. Le porte della cinta muraria" (7 euro). Durante il percorso "Vicenza e la Serenissima. Palazzi, luoghi e simboli dell'influenza veneziana", sabato 3 luglio alle 15.30, verrà raccontata una storia lunga quattro secoli, che ha segnato profondamente lo sviluppo e l'aspetto della città, lasciando in eredità un patrimonio straordinario (10 euro). Palazzo Leoni Montanari rappresenta uno dei più significativi esempi di gusto barocco di tutta la terraferma veneta e per scoprirne la storia è possibile partecipare sabato 24 luglio alle 15.30 al tour "Il Seicento a Vicenza. Palazzo Leoni Montanari e Oratorio di San Nicola". A seguire si raggiungerà uno splendido scrigno seicentesco, l’Oratorio di San Nicola (10 euro). "Vicenza Underground" propone due tour guidati che collegano alcuni dei più significativi siti archeologici della città. Il primo consentirà di raggiungere le aree archeologiche gestite dal Comune di Vicenza: le sale ipogee di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico e la “Corte dei Bissari” in Basilica Palladiana (sabato 7 agosto e domenica 22 agosto alle 10 e alle 11, 7 euro). Il secondo condurrà invece alle aree archeologiche gestite dal Museo Diocesano: il criptoportico romano di Piazza Duomo, la sezione archeologica del Museo Diocesano e l’area archeologica della Cattedrale (domenica 8 agosto e sabato 21 agosto alle 10 e alle 15.30, 7  euro) "Dal Risorgimento all'Unità d'Italia. Le testimonianze del Museo" accompagnerà sabato 18 settembre alle 10 e alle 11 in un percorso guidato all'interno del Museo del Risorgimento e della Resistenza (7 euro). Domenica 19 settembre alle 9.30 e alle 10.30, il tour "Vicenza Green. I parchi storici della città" condurrà attraverso Parco Querini e Giardino Salvi (3 euro) In collaborazione tra l'amministrazione comunale e il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio viene proposto un viaggio tra le bellezze architettoniche della Vicenza rinascimentale con partenza dal Teatro Olimpico. Si prosegue per Palazzo Barbarano alla scoperta dei capolavori palladiani, per concludere il percorso in Basilica Palladiana, edificio-simbolo della città e monumento nazionale.  "Il Rinascimento nell'armonia dei siti palladiani" è in programma domenica 10, 17, 24 ottobre alle 10 (10 euro). Domenica 14 e 21 novembre alle 9.30 e alle 10.30 apriranno le porte le sale di rappresentanza al piano nobile di Palazzo Trissino, edificato nella seconda metà del Cinquecento dall'architetto Vincenzo Scamozzi per Galeazzo Trissino per proseguire nella vicina Sala della Giunta comunale. Ci si sposterà in Loggia del Capitaniato nella sala del Consiglio Comunale per poi uscire in piazza dei Signori con il tour "Palazzo Trissino e la Loggia del Capitaniato. Nel cuore del governo cittadino" (3 euro). "Il Natale nell'arte tra Oriente e Occidente" domenica 12 e domenica 19 dicembre alle 10,condurrà in alcuni significativi musei di Vicenza: Palazzo Chiericati,  Museo Diocesano e le Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari (10 euro). Per prenotazioni: Ufficio Iat di Vicenza,iat@comune.vicenza.it, 0444320854 Prenotazioni online: www.vicenzae.org  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione