Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Chiuso con successo il Bomba Day a Vicenza - Il Prefetto: "Abbiamo messo in castigo la cattiva ragazza"

Pietro-Signoriello-prefetto Vicenza
il centro coordinamento soccorsi Un sorvolo non autorizzato e prima ancora i ritardatari che si erano presi a letto, e poi i cancelli automatici di alcune case che senza corrente non potevano aprirsi. Sono questi gli inconvenienti che si sono verificati in questa giornata di grande lavoro e di grande coordinamento tra tantissime entità diverse tra realtà pubbliche, civili, militari e private per permettere che nel giorno del disinnesco del reperto bellico trovato nella parte bassa di contrà Mure Pallamaio (a due passi dalla Casa di Cura Eretenia), tutto andasse per il meglio. Alle 16,15 hanno ripreso a circolare i treni sulla linea Milano Venezia, e alle 16 e 18 la città di Vicenza era considerata sicura. Ma la chiusura delle operazioni è arrivata successivamente con l'arrivo del reperto bellico nella cava di Alonte (Vicenza).
prefetto Pietro Signoriello Il Prefetto di Vicenza Pietro Signoriello
Il prefetto Pietro Signoriello verso le 17 in una conferenza in presenza dei giornalisti, ha ringraziato tutti i partecipanti alla giornata: oltre 500 operatori sul campo di ben 25 realtà diverse (dai militari ai volontari dei soccorsi e della protezione civile, dai sanitari ai dipendenti comunali e dei ministeri compresa la Sovrintendenza dei beni artistici e architettonici). All'incontro il colonnello Gianluca Dello Monaco comandante dell'8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti "Folgore", ha sottolineato come si sia trattato di un'operazione unica fino ad ora attuata in Italia su un ordigno bellico. La "cattiva ragazza" (Nasty Girl, come l'ha definita il Prefetto), ovvero la vecchia bomba inesplosa di fabbricazione inglese di 76 anni fa, era talmente ammalorata, che si sono dovute applicare "regole speciali" di intervento per dissezionarla, per separare l'innesco (la spoletta) dall'esplosivo vero e proprio. Insomma gli specialisti del corpo degli artificieri hanno operato un taglio mai provato prima. E la spoletta funzionava eccome: la prova è stata nel botto che si è sentito alle 15 e 57 in diretta sulla pagina Facebook di "Il Vicenza".
la spoletta della Nasty Girl Ecco la spoletta della Nasty Girl
Ringraziamenti per tutti anche da parte del sindaco Francesco Rucco che ha ricordato il grande lavoro di tutta la macchina comunale. E poi alcuni numeri: solo oggi sono arrivate 236 telefonate per informazioni al numero verde, e ben 300 persone si sono iscritte al sistema di messaggeria tramite SMS del comune di Vicenza. Il Sindaco ha inoltre chiesto ai cittadini di portare pazienza sui servizi che vengono ripristinati: luce e gas dovrebbero tornare in tutte le case del centro entro le ore 20.
Il trasporto della bomba "despolettata" dal cantiere di Contrà Mure Pallamaio a viale Eretenio (verso pontara Santa Libera) dove attende la gru e il camion

DOMANI AD ALONTE IN CAVA BRILLA LA BOMBA DI 220 KG

Il colonnello in conferenza stampa ha anche ricordato l'evento di domani ad Alonte: la "Nasty Girl" verrà fatta brillare sotto 9 metri di terra. Ieri i militari dell'8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti "Folgore" ha realizzato una buca profonda 5 metri: domattina verrà sistemato l'innesco per far saltare l'esplosivo. Poi verrà posizionata la bomba. Successivamente il tutto verrà ricoperto di terra e sopra verrà realizzata un'ulteriore collina di 4 metri. Si inizierà a lavorare alle 8 del mattino e tutto sarà concluso con il brillamento verso le 12 e 30. In realtà la bomba dovrebbe saltare verso le 11 ma poi ci sono da attendere 30 minuti di "saturazione" e successivamente bisogna procedere agli scavi e all'analisi delle schegge per capire se sono avvenute tutte le reazioni chimiche tali da rendere inoffensivo qualsiasi materiale rimasto in cava.
Le operazioni meticolose di carico della bomba sul camion dell'esercito diretto ad Alonte

IL MISTERO DEL SORVOLO NON AUTORIZZATO

Il Prefetto di Vicenza ha affermato che ci sono indagini in corso per individuare il velivolo che ha sorvolato l'area interdetta quest'oggi. Si tratterebbe di un ultraleggero che però non sarebbe partito da alcuna avio-superficie in provincia di Vicenza. Il caso potrebbe avere risvolti penali. (FB)  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione