Arte, gastronomia, mercati, musica, vintage, antiquariato nelle piazze e in Campo Marzo
Il materiale illustrativo che contiene il programma di Vivi l'estate, un calendario di 40 appuntamenti da maggio a settembre
Quasi quaranta eventi sono in programma nei fine settimana tra maggio e settembre 2021 nelle piazze, nelle vie e nelle contrade del centro storico di Vicenza. Più di 50 giorni per vivere "Vicenza...d'estate", all'aperto e in sicurezza nel rispetto di tutte le misure anticovid. Mercati artistici e con prodotti fatti a mano, esposizioni, appuntamenti culinari e musicali, eventi per grandi e bambini animeranno il cuore del centro storico e non solo. Saranno coinvolte piazza dei Signori, corso Fogazzaro, piazza San Lorenzo, piazza Castello, piazzale De Gasperi, viale Roma e Campo Marzo. A presentare le varie proposte curate dall'ufficio manifestazioni e turismo con il Consorzio
Vicenza è e le associazioni sia cittadine, sia locali che provenienti da varie regioni d'Italia, è stato l'assessore al turismo Silvio Giovine. Per il consorzio Vicenza è era presente Giulia Ronga.
Mostre mercato Il primo appuntamento di terrà l'8 maggio in corso Fogazzaro e piazza San Lorenzo: ritorna
L'arte in Corso, evento dedicato all'arte, professionistica o amatoriale, che offrirà quadri, rappresentazioni scultoree e riproduzioni fotografiche di tutte le epoche. Vicenza, come città dell'arte, si propone, con questa iniziativa, come nuovo polo d'attrazione per collezionisti e appassionati. L’iniziativa si ripeterà anche il 5 giugno. Ancora l'8 maggio in piazza dei Signori torna
Unico: il mercato del fatto a mano, che propone pezzi unici, originali e fatti a mano, frutto della creatività e dell'ingegno degli artisti, artigiani e designer, con laboratori dedicati a bambini e dimostrazioni delle lavorazioni per sensibilizzare sul valore del processo creativo. Altre edizioni anche tra ottobre e novembre. Il 15 maggio sarà la volta del
Circo delle pulci in piazzale De Gasperi e viale Roma. Un curioso mercatino che propone il ritorno del vintage in una versione tutta rinnovata, accompagnata da stand di solidarietà e musica di intrattenimento.
Bell'Italia, con i prodotti alimentari italiani, sarà in piazza dei Signori il 21, 22, 23 maggio. Stand di vendita e di degustazione.
Salute alle erbe, in piazza Castello il 30 e 31 maggio, è la mostra mercato dedicata alle erbe aromatiche e officinali con 100 piante dal vivo, un laboratorio gratuito dedicato ai bambini, distribuzione di semi di fiori e piante mellifere ai bambini per sensibilizzare sul tema dell'estinzione delle api.
Fuori mercato tornerà ad animare piazza San Lorenzo e corso Fogazzaro il 22 e 23 maggio; il 5 e 6 giugno sarà in piazza De Gasperi: il mercato dell'artigianato creativo, remake e arte, con musica, laboratori a tema per grandi e piccoli. Il 2 giugno un’edizione speciale del
Mercato dell’Antiquariato in viale Roma e viale Dalmazia, per recuperare le iniziative sospese durante il periodo di lockdown di marzo e aprile. L’iniziativa, come di consueto, si svolgerà la seconda domenica di ogni mese; sarà sospesa in agosto. Il 4, 5, 6 giugno e il 17, 18, 19 settembre
Degustando l'Italia sarà in piazza Castello. La mostra mercato a tema di prodotti alimentari del made in Italy con esposizione e vendita al dettaglio di prodotti gastronomici tipici regionali. proporrà anche dimostrazioni di lavorazione artigianale, intrattenimento musicale, giochi per bambini. Il 5 giugno e il 4 settembre sarà la volta di
Chi cerca trova in corso Fogazzaro e piazza San Lorenzo, iniziativa aperta a commercianti e hobbisti che trattano il riuso del vintage e il riciclo con creatività, appuntamento fisso conosciuto ed apprezzato in città, che ritorna per tutti gli appassionati della "ricerca tra i banchi". Sarà proposta anche in autunno. Il 4, 5, 6, 7, 8 settembre
La lavanda del lago in piazza Castello è la mostra che ha raccolto grande interesse nell'ultima edizione, e che propone un'accurata selezione di prodotti dal profumo rigenerante della lavanda del Lago di Garda. Il 3, 4, 5 settembre 2021
Fiori, colori e... Mostra del florovivaismo, appuntamento sempre tanto atteso in piazza dei Signori, piazza Biade e Loggia Capitaniato. La mostra mercato offre una ricca esposizione del verde, con presenza di operatori provenienti da tutta Italia e dall'estero. Oltre ai tradizionali prodotti della terra, artigianato e oggettistica "green", arredo giardino, creatività floreale.
Gli eventi ViAma il 15, 22, 29 maggio e il 5 giugno offrirà laboratori per bambini in centro storico mente i genitori saranno liberi di effettuare gli acquisti. Il nuovo progetto ha l'obiettivo di valorizzare il centro storico della città, i suoi monumenti ed il suo tessuto commerciale. Tre organizzatori locali offrono gratuitamente ai bambini e ai loro accompagnatori visite guidate in città, laboratori creativi ("La cucina dei bambini") ed esperienze ludico-teatrali ("Atelier cromatici"). Il 28, 29, 30 maggio, ci sarà
Hop Hop Street food in viale Roma e Campo Marzo. La festa enogastronomica porterà prodotti della cucina italiana di varie regioni e internazionali. Sono previsti alcuni momenti di intrattenimento musicale ed esibizioni artistiche. Ci sarà una sorpresa per i più piccoli tutte le sere. Dal 6 giugno al 4 luglio nel chiostro di San Lorenzo si potrà visitare la Mostra fotografica
Veneto VentiVenti realizzata dal professionista Massimo Saretta che ritrae le città del Veneto durante il periodo di lockdown evidenziando “immagini di vite sospese”. Festival dello gnocco fritto: cucina regionale emiliana sarà proposto a Campo Marzo il 18, 19, 20 giugno. L'evento gastronomico è dedicato alla riscoperta delle specialità dell’Emilia: gnocco fritto con salumi, tigelle modenesi, salumi del parmense, paste fatte in casa. È prevista anche
un'isola sicura all’interno della manifestazione, dove i bambini potranno divertirsi in totale tranquillità, con artisti di strada, spettacoli di magia, giocolieri, baby dance. Il 2, 3, 4 luglio arriva una nuova edizione di
Vi-Wine in piazza dei Signori e altre piazzette del centro storico. La festa viti-vinicola è dedicata alla valorizzazione dei produttori di vino veneti e di piatti della tradizione locale, con momenti di intrattenimento e svago, dibattiti, conferenze, incontri con la stampa, per diffondere la cultura di uno dei prodotti italiani più famosi nel mondo. Il 3, 4, 5 luglio arriva il
Summer Festival nell'Esedra Campo Marzo, il festival musicale tutto dedicato ai giovani, in partnership con Radio Company: truck food, degustazioni sul posto e palco per esibizioni ed intrattenimenti musicali in totale sicurezza. A Campo Marzo sono in programma altri eventi a tema organizzati dal Fonzarelli’s con intrattenimenti musicali e degustazioni eno-gastronomiche. Il 4 luglio si terrà il World Wide primo Meeting Fiat 500 che coinvolgerà anche l'associazione Pigafetta 500. Le 500 storiche potranno percorrere i luoghi pigafettiani della città raggiungendo il monumento di Pigafetta a Campo Marzo, la casa di Pigafetta in centro storico, palazzo Chiericati, la biblioteca Bertoliana, il liceo Pigafetta e la Biblioteca La Vigna. Confermato l'appuntamento musicale tanto gradito dal pubblico, Estate in musica, dal 10 al 12 luglio e Vicenza in Festival dal 6 al 12 settembre. Piazza dei Signori ospiterà vari concerti con le migliori voci del panorama nazionale ed internazionale. Il 12 luglio il grande concerto con coro Viva Verdi si concentrerà sul ricco repertorio lirico e sinfonico della nostra tradizione. Oltre 80 coristi e 50 orchestrali si esibiranno in cori, arie celebri e brani d'opera, accompagnati da ospiti eccezionali quali interpreti e solisti di fama internazionale. E poi l'elezione di Miss Provincia 2021. Dal 16 al 25 luglio con Sapori di mare nell'area di Campo Marzo verranno messe in risalto le tipicità della cucina chioggiotta a base di pesce, famosa in Italia e nel mondo, con i suoi sapori e i suoi colori, con degustazione sul posto, eventi e spettacoli. In collaborazione con il Fonzarelli’s Cafè, le serate saranno allietate da intrattenimenti musicali ed animazione con dj set. Il 30 e 31 luglio e 1° agosto in arrivo
Street food e Fontane danzanti sempre a Campo Marzo. Lo Street food proporrà cibi provenienti da tutto il mondo promuovendo la cucina della tradizione italiana e internazionale, spaziando dal Sud America, alla Grecia e all’India. Nella serata di sabato 31 luglio sarà offerto gratuitamente al pubblico lo spettacolo Fontane danzanti: un'esibizione di luci e di colori, zampilli e musica, suggestivo connubio tra arte e tecnologia. Il 5 settembre in piazza San Lorenzo e corso Fogazzaro, dopo il successo dello scorso anno, torna il Party del Benessere. L'iniziativa prevede un'esposizione e promozione di prodotti per la salute e il benessere psico fisico della persona. Sono previste, durante la giornata, attività collaterali e di contorno con esibizioni di associazioni, conferenze e dimostrazioni sui trattamenti del corpo e sulla prevenzione in genere. Il 6, 7, 8 agosto il
Pizza festival ritorna a Campo Marzo. Tre giorni interamente dedicati alla grande passione italiana: la pizza. Declinata in tutti i modi, semplice o elaborata, servita calda sul posto o da portar via, il Pizza Festival, approdata alla sua terza edizione in città. Non mancherà la tanto apprezzata iniziativa
ViOff: Vicenza fuori fiera, dal 6 al 12 settembre in varie piazze e luoghi della città. Ritorna il classico appuntamento con l’imprenditoria e creatività veneta ed italiana, con eventi speciali, meeting, conferenze e dibattiti. Il 24, 25, 26 settembre in piazza dei Signori, e piazzette limitrofe, si terrà il Vi-Beer, manifestazione gastronomica open air che presenta le migliori birre artigianali, i piatti della tradizione, cultura, spettacoli, musica, aperitivi e degustazioni guidate, talk pubblici. Provengono, infatti, da Vicenza e provincia le migliori birre dell’anno premiate nel 2019 dal concorso organizzato da Unionbirrai: da qui l'idea di valorizzare i produttori della provincia di Vicenza. Le iniziative sono organizzate dall'assessorato al turismo con le associazioni Botteghe di piazza Erbe, Chiaroscuro, Il Tritone, associazione italiana cuochi pizzaioli, Non ho l’età, Oltre il Benessere, Pandora, Pigafetta500, Theama Teatro, Confcommercio Vicenza, Confesercenti, e con Due Punti Eventi, Fonzarelli’s Cafè, IEG, Il Mondo di Bu, JM Consult, Mareadentro, Tipico eventi, TVA Vicenza, Veneto a Tavola, Vievents, ViviFestival.