Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Vicenza, dopo la tempesta Vaia ora un insetto distrugge anche gli alberi rimasti

Vaia alberi a terra

Gli alberi a terra vittime della furia di Vaia che s'è scatenata a fine ottobre del 2018

Il "bao" si chiama "bostrico" e colpisce soprattutto gli abeti rossi

vaia Un'immagine eloquente della devastazione determinata dal passaggio nei boschi della tempesta "Vaia"
La tempesta Vaia è stata talmente devastante da diventare memoria collettiva. Ma quei giorni - sottolinea una nota della Fondazione di Storia - li hanno impressi nella mente soprattutto gli abitanti e i sindaci dei territori in cui il vento ha seminato terrore e abbattuto milioni di alberi. Dieci di quei primi cittadini si ritroveranno online sabato 5 giugno, a partire dalle 10, nel corso di un webinar organizzato dalla Fondazione di Storia di Vicenza, per confrontarsi sulle iniziative attuate e per discutere sulle prospettive per il futuro dei boschi e dei prati, ai quali, non va dimenticato, sono legate numerose attività economiche, a partire dal turismo.

Sono in pericolo anche gli alberi rimasti a terra: molti sono infestati dal parassita

Gli alberi a terra vittime della furia di Vaia che s'è scatenata a fine ottobre del 2018
Alcuni milioni di alberi caduti al suolo sono stati prelevati e trasformati in legname, ma molti altri sono ancora a terra e parte di questi sono infestati di parassiti che, anche a causa dell’andamento climatico, sono un vero e proprio veicolo d’infezione per le piante sopravvissute, che rischiano di dover essere abbattute per evitare il propagarsi del “bostrico”, un insetto che infesta soprattutto gli abeti rossi. Nella provincia di Vicenza il fenomeno è particolarmente visibile nei boschi della Piana di Marcesina, attorno al Forte interrotto a Camporovere di Roana e al Boscon di Cesuna. L’Iniziativa della Fondazione di Storia presieduta da Paolo Scaroni, è finanziata nell’ambito dell’accordo tra  la presidenza del Consiglio dei ministri e Regione del Veneto per la valorizzazione dei territori colpiti dall’evento Vaia. Aprirà il seminario di studi Filiberto Agostini dell’università di Padova, componente del comitato scientifico della Fondazione, coadiuvato da Giustino Mezzalira, direttore sezione ricerca Veneto Agricoltura e Stefano Piazza dell’università di Padova. Saranno presenti in rappresentanza delle zone vicentine colpite dalla tempesta i sindaci di: Asiago, Roberto Rigoni Stern; Enego, Ivo Boscardin; Gallio, Emanuele Munari; Lusiana Conco, Antonella Corradin. Con loro anche molti sindaci del bellunese: Alleghe, Danilo De Toni; Auronzo, Tatiana Pais Becher; Livinallongo, Leandro Grones; Rocca Pietore, Andrea De Bernardin; San Tomaso Agordino, Moreno De Val; Seren del Grappa, Dario Scopel. L’incontro potrà essere seguito in diretta in streaming collegandosi al sito www.fondazionedistoriaonlus.it, da dove sarà possibile linkarsi sia al canale youtube, sia alla pagina facebook.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione