Scopri tutti gli eventi
22.06.2021 - 08:31
La storia come chiave di lettura per indagare un fenomeno, quello climatico, oggetto di un dibattito pubblico vivace, a volte controverso, di cui si stanno occupando capi di Stato e di governo e che chiuderà l’agenda del G 20 in programma a Venezia dall’8 al 11 luglio.
La Fondazione di Storia di Vicenza, presieduta da Paolo Scaroni, ha voluto dedicare a questo tema l’ultimo webinar prima della pausa estiva: mercoledì 23 giugno, con inizio alle ore 17, i due scienziati Franco Prodi e Luigi Mariani, e i due storici Alex Cittadella e Francesco Bianchi, saranno in diretta streaming sui canali youtube e facebook della fondazione:
www.youtube.com/watch?v=qsV9D4R26ho; www.facebook.com/ fondazionedistoriaonlus/.
Quella che verrà sviluppata, sarà un’originale e diversa prospettiva volta a cogliere la dimensione storica dei cambiamenti climatici, visti non in chiave profetica o catastrofista, ma indagando il rapporto fra l'uomo e la natura nel passato e nel presente, non senza una proiezione verso il futuro.
Sarà anche l'occasione per sfatare alcuni luoghi comuni, per chiarire i principali meccanismi che regolano il sistema climatico del nostro pianeta, per discutere sulla periodicità degli eventi estremi, alternando e in certo senso coniugando due linguaggi scientifici apparentemente diversi, quello della storia e quello della climatologia. Nel corso del confronto, che durerà circa un’ora e mezza, sarà possibile rivolgere domande e quesiti ai relatori tramite lo spazio riservato ai commenti.
Luigi Mariani è agronomo specializzato in agrometeorologia e climatologia storica, docente a contratto di Storia dell'Agricoltura all'università statale di Milano; Franco Prodi, già professore ordinario di fisica dell'atmosfera all'università di Ferrara e direttore dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del CNR; Alex Cittadella è storico modernista, autore del volume "Breve storia delle alpi tra clima e meteorologia"; Francesco Bianchi, storico medievista è coordinatore scientifico della Fondazione di Storia.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516