La lapide nell'anti odeo dell'Olimpico che ricorda la visita degli ambasciatori giapponesi a Vicenza
L'ambasciata giapponese alla Santa Sede ricorda la missione dei "quattro ragazzi" di 441 anni fa
L'affresco nell'anti odeo dell'Olimpico che ricorda la visita degli ambasciatori giapponesi a Vicenza
Il Giappone celebra Vicenza. Lo fa al suo livello più alto: quello dell'ambasciata giapponese presso la Santa Sede. Nel suo profilo Facebook, il ministero ricorda che "la città di Vicenza è nota per le sue bellissime strade costeggiate da edifici rinascimentali progettati nel XVI secolo dall'architetto Andrea Palladio, è riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte dell’Unesco".
"Uno dei siti più significativi è il teatro Olimpico, un teatro coperto realizzato ad imitazione di un antico teatro romano, la cui costruzione risale al 1585. Nel marzo dello stesso anno fece visita al Pontefice l’Ambasciata Tensho, la prima delegazione Giapponese in Europa conosciuta anche come “missione dei quattro ragazzi giapponesi”, che fu invitata ad assistere ad uno spettacolo tenuto al Teatro Olimpico durante il soggiorno a Vicenza tra l’8 e il 10 luglio. Questo episodio della visita della “delegazione giapponese” è rappresentato in uno degli affreschi presenti nella sala dell’antiodeo del teatro".
L'ambasciata giapponese s'è rivolta al consorzio "Vicenza è" per avere informazioni un'immagine del celebre affresco.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter