Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ambiente e salute

Inquinamento: tornano le misure di contenimento a Padova

Dal 1° ottobre 2024 al 30 aprile 2025 in vigore le nuove restrizioni su traffico, riscaldamento e agricoltura

Nonostante i significativi progressi degli ultimi anni, anche questo autunno saranno applicate nel Comune di Padova le limitazioni per contrastare l'inquinamento atmosferico, basate sui livelli di allerta (verde, arancio, rosso) determinati dai bollettini Arpav. Le misure, attive da ottobre ad aprile, prevedono divieti di circolazione, regolamentazioni per gli impianti termici e le attività agricole, al fine di ridurre le emissioni di PM10.

Con l’avvicinarsi della stagione invernale, il Comune di Padova ha annunciato il ritorno delle misure straordinarie per il contenimento dell'inquinamento atmosferico, valide dal 1° ottobre 2024 al 30 aprile 2025. Le ordinanze, che verranno firmate nei prossimi giorni dal sindaco, includono divieti progressivi in base ai livelli di allerta definiti dall'Arpav, in particolare per quanto riguarda la concentrazione di polveri sottili PM10. Questi provvedimenti, che si rinnovano annualmente, mirano a migliorare la qualità dell'aria e a rispondere alla condanna della Corte di Giustizia Europea, dovuta al superamento dei limiti di PM10 nella Pianura Padana.

Il sistema di allerta prevede tre livelli (verde, arancione, rosso) e corrisponde a misure di limitazione sempre più stringenti, attuate sulla base dei bollettini Arpav, emessi tre volte a settimana. Le restrizioni riguardano principalmente la circolazione stradale, ma anche l’uso degli impianti di riscaldamento e le pratiche agricole, come la gestione dei liquami zootecnici e le combustioni all'aperto.

Le restrizioni sul traffico

I veicoli più inquinanti, come quelli a benzina e gasolio di categoria Euro 0 e 1, saranno i primi a essere soggetti a limitazioni con il livello verde. Con l’aumento dell’allerta (livello arancio e rosso), le restrizioni si estendono ad autovetture e mezzi commerciali fino alla categoria Euro 5, con orari specifici e divieti particolarmente severi nel caso di superamenti persistenti dei valori limite di PM10.

Deroghe e novità 2024-2025

Le misure di quest'anno non presentano grandi novità rispetto alla scorsa stagione, ma ci sono alcuni aggiustamenti, come la sospensione delle limitazioni natalizie dal 14 dicembre al 6 gennaio, valida solo per i livelli di allerta verde e arancio. Rimangono inoltre in programma sette domeniche ecologiche, durante le quali il centro storico sarà chiuso ai veicoli a motore.

L'assessore all'ambiente, Andrea Ragona, ha sottolineato come le limitazioni siano state concordate a livello provinciale, per armonizzare i provvedimenti tra tutti i comuni dell'agglomerato. Ha inoltre evidenziato l'importanza di sensibilizzare i cittadini: "Se vogliamo combattere l'inquinamento, dobbiamo agire su tutti i fronti, dal traffico ai riscaldamenti, fino all'agricoltura. È un impegno collettivo per la qualità dell'aria che respiriamo."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione