Edizione ricca per JOB&Orienta, Donazzan: "Quello che è successo in questi giorni riguarda ciascuno di noi. Non è il singolo nella fragilità che deve essere lasciato solo"
Ha preso il via oggi in fiera a Verona, la 32esima edizione di JOB&Orienta, all’insegna di grandi novità e con l’intervento di prestigiosi ospiti, tra cui ben cinque ministri. Il salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro continuerà fino a sabato 25 novembre e, oltre a un’ampia rassegna espositiva, vedrà un fitto palinsesto di convegni e dibattiti, seminari tematici e laboratori interattivi per offrire uno spazio di confronto e dialogo tra gli attori istituzionali e non solo, strumenti utili di orientamento alle scelte scolastiche agli studenti e alle loro famiglie e ai giovani supporto nella ricerca attiva di un lavoro. Il Salone è promosso da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il patrocinio di Rai Veneto e la mediapartnership di Rai Cultura, Rai Scuola e TGR. Un minuto di silenzio per Giulia è stato riservato nell’evento inaugurale. In questa prima giornata ospiti ministri Lollobrigida, Abodi e Valditara. "JOB&Orienta è sempre nella vita delle persone - commenta l'assessore regionale all'Istruzione, Elena Donazzan -. Ogni anno facciamo riflessione su ciò che accade. Quello che è successo in questi giorni riguarda ciascuno di noi ed è così che JOB&Orienta diventa anche una riflessione sul ruolo dell'educazione. Non è il singolo nella fragilità che deve essere lasciato solo".
JOB&Orienta: le dichiarazioni dell'assessore regionale Elena Donazzan
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter