Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Intervista Zaia

Zaia su inaugurazione casello Montecchio, elezioni e autonomia- VIDEO

In occasione dell'apertura del casello a Montecchio Maggiore, il presidente della regione Veneto ha risposto alle domande sulla Pedemontana, le elezioni e i danni da maltempo

Pedemontana Veneta

"Con questa apertura di fatto si chiude il Master Plan della Pedemontana Veneta questi 94 km e mezzo di infrastruttura a pagamento più 68 km di nuove strade libere non a pagamento, ma [si chiude] anche la volontà di fare un bilancio importante visto considerato che da gennaio 2024 ad oggi abbiamo avuto un incremento importante del traffico: siamo passati da poco da quasi 50.000 auto a oltre 70. 000 quindi un incremento del 75%"

"Qual è la prossima mossa insomma dal punto di vista delle infrastrutture, la prossima impresa del Veneto?"

"Beh innanzitutto cercare di seguire questa infrastruttura che è la più importante che oggi abbiamo in cantiere dopodiché si continua col nostro programma di opere soprattutto di soluzioni puntuali e attendiamo poi che arrivi il neonato che è l'alta capacità, l'alta velocità, la TAV che peraltro interessa anche questa inaugurazione di oggi con questo casello

"Quanto pensate di incrementare il flusso di veicoli sulla Pedemontana?"

"Beh intanto questo casello dà una riorganizzazione ad un punto nero che storicamente c'era, a prescindere dalla Pedemontana. Quindi qua si organizza veramente tutto un territorio. Il mio pensiero va ai cittadini, un ringraziamento agli espropriati che sono molti e questo intervento veramente risolve questo punto nero. Dall'altro la Pedemontana è sempre più fruibile e poi sarà sempre più frequentata visto considerato che poi c'è anche un ramp up, come dicono gli inglesi, quindi una fase di break even  di conoscenza che per noi è di 9 anni nel nostro business plan cioè anni nei quali verrà sempre più conosciuta sempre più utilizzata"

Amministrative

"Amministrative, abbiamo anche gli ultimi sindaci vuole dare un commento? Votare il sindaco è diverso rispetto a votare un rappresentante politico perché il Sindaco deve rappresentare il comune"

"Intanto le mie congratulazioni e un augurio di buon lavoro a tutti i sindaci neo-eletti; si chiude finalmente la campagna elettorale, adesso parliamo ancora di amministrazione che è quella che interessa i cittadini. Direi che ancora una volta la lega ha dimostrato che sui territori porta a casa i risultati quindi il voto politico delle europee non si è letteralmente capovolto nei territori visto considerato che anche in questi ballottaggi abbiamo vinto in comuni importanti come Rovigo che è capoluogo,  penso a Portogruaro anche lì un un medico candidato, o a Bassano e molto altro ancora Monselice e altri comuni San Bonifacio, potrei stare qui a citarli tutti."

"Vittorio Veneto, presidente, si sono separati e quindi cosa è successo?"

"Se c'è lo slogan Uniti si vince, a Vittorio Veneto l'unione non c'è stata e quindi noi eravamo anche fuori dal ballottaggio per cui è stato un ballottaggio che non ha visto un nostro candidato partecipare e quindi Vittorio Veneto adesso ha un nuovo sindaco che porterà avanti l'amministrazione nei prossimi 5 anni"

"Presidente, rate dei mutui fermi per quanto riguarda le vittime del maltempo ma per quanto riguarda i risarcimenti ci sono novità?"

"No per quanto riguarda i risarcimenti, no noi le pratiche le abbiamo presentate, quindi abbiamo più fronti aperti: abbiamo la grandinata della scorsa estate, che è stata una grandinata terribile, penso che storicamente la ricorderemo come l'invasione delle cavallette alla stessa stregua. Dall'altro ringrazio ABI per aver provveduto al tema di questa moratoria sul pagamento dei mutui riferita agli eventi dell'ottobre e Novembre 30 ottobre 5 novembre del 2023 e quindi per le tante piogge. Questo è un segnale che io apprezzo, di grande sensibilità delle banche, che autonomamente hanno provveduto"

"Presidente, autonomia il Veneto potrebbe rappresentare una prima prova, mettere un punto di riferimento magari con qualche altra regione?"

"Il veneto lo è già, visto considerato che l'autonomia nasce in Veneto negli ultimi 30 anni. Noi abbiamo tentato tre volte di fare il referendum: due volte è stato bocciato; nel 2014 abbiamo fatto questa legge referendaria che nonostante sia stata impugnata dal governo del PD di Allora ha avuto poi l'okay dalla Corte Costituzionale. Dopo un anno Il Veneto è sicuramente un laboratorio: il Veneto crede nell'autonomia e crede che questa opportunità con la legge Nazionale sia un'opportunità che debbano accogliere soprattutto le regioni del sud perché è una grande opportunità e guardate Credetemi lo vedrete la storia ce lo confermerà il margine di crescita che ha il sud rispetto al nord è elevatissimo è molto più importante quindi credano nell'autonomia perché come diceva il presidente Napolitano nel 2014 quando fu intervistato rispetto detto quello che si stava facendo in Veneto disse l'autonomia è una vera assunzione di responsabilità un paese che ha 3000 miliardi di debito pubblico probabilmente qualche irresponsabilità l'ha avuta in tutti questi anni

presidente siamo a montecchio Maggiore ieri la vittoria del sindaco Parise in centrosinistra quindi  la lega perde di fatto montechio Maggiore la lega solo venerdì era qui a festeggiare l'autonomia Beh dire Intanto le congratulazioni al sindaco Parise Un augurio di buon lavoro Ci mancherebbe peral'altro persona che io conosco incrociato su su altri cantieri con altri ruoli e dall'altro Sì è stato scelto di di presentare qui a Montecchio diciamo festeggiare fra virgolette avere questo happening per ricordare questa nuova legge che per noi è la madre di tutte le battaglie Dopodiché un tema è l'autonomia un altro tema sono le comunali

Maltempo

presidente Un'ultima domanda se posso Il maltempo ha anche evidenziato alcune criticità Per quanto riguarda l'opera della Pede Montana sto parlando di infiltrazione non solo la regione ione di rivalersi quindi sul gestore che cosa intendete fare

ma noi ci siamo già mossi ogni volta Voi sapete che noi sul al gestore col gestore dialoghiamo comunichiamo scriviamo e quindi i tecnici tengono assolutamente vivo questo rapporto Allora ci sono due temi Da un lato la la diciamo la la perdita d'acqua nel giunto della galleria di Malo in direzione Treviso dalle 8:30 del mattino alle 14 del del primo pomeriggio e è un fenomeno carsico da quello che ci dicono i tecnici probabilmente si è rotta la guaina Perché sopra questa volta di 50/55 cm di calcestruzzo questo è diciamo lo scafandro c'è una guaina che di dovrebbe fare da barriera per l'acqua Quindi noi abbiamo interessato ovviamente il direttore lavori tutti abbiamo contestato e quindi la soluzione sono due ripristinare la guaina con iniezioni diciamo la perdita con iniezione di di resine epossidiche ad alta tenuta o una canalizzazione di di di questa di questa eventuale diciamo manifestazione dall'altro invece nella galleria di santurbano le famose fessurazioni le abbiamo fatte verificare Quindi abbiamo interessato anche la commissione galleria a livello nazionale sono fessurazioni che i tecnici ci scrivono nero su bianco di 1 mm già già notte nel senso che nel nel tiraggio diciamo nel maturazione del calcestruzzo dicono accade anche questo e quello che si vede visivamente queste questi segni diciamo neri nella volta larghi 3 cm non sono altro che il lavoro che han fatto prima dell'apertura della galleria andando a diciamo a martellare le fessurazioni mettendoci diciamo il diciamo la la resina epossidica e quindi non è che la fessurazione sonoo 3 cm è 1 mm e quindi quello è il segno del lavoro che hanno già fatto

presidente parlando di maltempo risarcimenti sarete in pressing insomma siamo un po' indietro anche nel vicentino ma indietro siamo indietro siamo indietro anni luce ma non solo nel vicentino siamo indietro con molti eventi ho citato il tema D della della grandine della scorsa estate che è uno dei temi che ha fatto danni pari una grande alluvione e il problema è che visivamente tu non vedi l'acqua nelle case quindi magari è meno scenica però la grandine da noi ha fatto una strage di danni nelle imprese nel nelle abitazioni le automobili che ancora oggi portano i segni di quella grandinata"

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione