Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Territorio

Il nostro territorio ed il rapporto con l'acqua

Tra rischio idrogeologico e scarsità

L'acqua e il rapporto con il territorio, sospeso tra i gravi rischi idrogeologici causati dai cambiamenti climatici – manifestati attraverso bombe d'acqua, abbondanti precipitazioni e esondazioni – e le necessità irrigue del settore agricolo, la cui rilevanza strategica è indiscutibile.

Per orientarsi in questo intricato labirinto di esigenze, opportunità e difficoltà, il gruppo consiliare regionale di Forza Italia ha organizzato un convegno tenutosi l'8 aprile scorso presso Villa dei Vescovi a Torreglia.

"Il rapporto con l'acqua è cruciale per tutti, ma in particolar modo per il nostro territorio – ha dichiarato Elisa Venturini, capogruppo di Forza Italia, nell'introdurre i lavori. – Un tempo questa era una terra povera, da cui le persone emigravano in cerca di lavoro e fortuna.

Tuttavia, grazie alla lungimiranza, alla tenacia e allo spirito di iniziativa e sacrificio dei veneti, la nostra regione e il Nordest sono diventati la zona più produttiva d'Italia e tra le prime in Europa.

È stato un cambiamento di rotta che ha comportato varie conseguenze, tra cui la gestione e lo sviluppo del suolo "Accanto a ciò, vi è un altro fenomeno di grande portata che ci coinvolge tutti: il cambiamento climatico. È un'espressione che talvolta sembra distante dalla nostra realtà, ma i cui effetti concreti incidono profondamente sulla vita quotidiana delle persone."

"Noi tutti possiamo fare la nostra parte per migliorare la situazione, ma è evidente che le sfide sono di dimensioni molto più grandi di noi. Pertanto, dobbiamo chiederci come gestire questa situazione, perché o sappiamo affrontare i problemi, oppure saranno essi a dominare noi. Per questo motivo abbiamo voluto organizzare questo momento di approfondimento, rivolgendolo a tutti i soggetti coinvolti: il genio civile, i consorzi di bonifica, i comuni, ma anche i volontari della protezione civile e le associazioni degli agricoltori." Il dibattito, moderato da Stefano Bazza, è stato avviato con il saluto del sindaco di Torreglia, Marco Rigato, e ha visto gli interventi di Sarah Costantini, direttrice del Genio civile di Padova, di Andrea Crestani, direttore di ANBI Veneto (Associazione Regionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue), che rappresenta tutti gli 11 Consorzi di bonifica del Veneto, nonché di Nazzareno Paganizza, direttore del Consorzio Bacchiglione, e Stefano Vettorello, direttore del Consorzio Adige Euganeo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione