Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

In autunno completata oltre la metà dell'opera Sir3: Padova guarda al 2025

Lavori per la linea Sir3 trascinano l'Estate tra cantieri e sfide

Con l’autunno oltre il 50% dell’opera Sir3 sarà realizzata e il nostro obiettivo è una linea Stazione-Voltabarozzo completata entro il 2025. Un traguardo che, seppur possa sembrare lontano, l’assessore alla mobilità Andrea Ragona definisce realistico e raggiungibile. Un passo importante nella realizzazione di questo obiettivo è stato raggiunto lo scorso settembre, con il completamento del cantiere all'ingresso del liceo Cornaro. Proprio in quel momento la città ha iniziato a immaginare cosa diventerà la linea Sir3 una volta completata: una nuova linea che collega la stazione di Padova con il quartiere di Voltabarozzo, 5,5 km e 13 fermate.

Lo scorso settembre migliaia di ragazze e ragazzi hanno varcato per la prima volta i cancelli della scuola attraversando le nuove piattaforme tranviarie. "Ogni mese aumenta la capacità di lavoro in modo esponenziale - commenta l’assessore -. Se pensiamo che la scorsa estate avevamo solo un cantiere attivo, oggi sono sette i cantieri presenti". 

Questa estate i padovani la ricorderanno come la stagione all'insegna dei lavori per le nuove linee tranviarie. Con la chiusura delle scuole, l'università finita e molti cittadini in vacanza, l’amministrazione ha deciso di accelerare i lavori per le nuove linee tramviarie. A Voltabarozzo proseguono i lavori per la realizzazione del deposito, della sottostazione elettrica, del punto ristoro e del parcheggio scambiatore. Continua a pieno ritmo la costruzione del nuovo ponte sempre a Voltabarozzo, che sarà varato e messo in posizione in agosto. Dal nuovo ponte di Voltabarozzo fino a via Forcellini, va avanti la realizzazione delle piattaforme tranviarie e della ciclopedonale parallela. In agosto verrà realizzato l’incrocio con via Canestrini, con l’istituzione temporanea di un senso unico alternato su via Canestrini.

Nello stesso mese verrà realizzato anche il tratto di piattaforma all’incrocio via Sografi-via Forcellini, con la stessa chiusura e le stesse deviazioni già sperimentate per l’intervento sui sottoservizi di inizio anno.

Spostandoci sul cantiere via Piovese partito a metà giugno, la prima fase prevede la realizzazione della piattaforma tra via Nani e la rotonda di via Zeno, su via Piovese e durerà fino a settembre, poi si proseguirà fino a capolinea e all’interno del quartiere Voltabarozzo. Anche via Morgagni è coinvolta dai cantieri, con la realizzazione della via di corsa in direzione stazione. Al momento i lavori sono temporaneamente sospesi ma riprenderanno in autunno. Una decisione presa dopo la chiusura del ponte Omizzolo.

“Abbiamo preso questa decisione anche alla luce del monitoraggio del traffico a seguito della chiusura del ponte Omizzolo - prosegue l’assessore -. Dopo qualche giorno di assestamento e in una condizione normale, il traffico ha ripreso a fluire tranquillamente, anche grazie a qualche piccolo accorgimento strutturale alla Stanga per permettere un miglior transito agli autobus”.

È in corso il cantiere di un importante snodo che riguarda tutto il sistema Smart, con la chiusura totale di via Tommaseo, dalle rotonde della stazione al tribunale. L’incrocio Gozzi-Trieste e tutte le opere collegate è uno dei cantieri più complessi perché si tratta di uno degli incroci più trafficati di Padova e realizzare una piattaforma su un incrocio non è mai cosa semplice.

“Non è semplice lavorare ad un’opera su strada nel contesto urbano di Padova - conclude Andrea Ragona -, ma grazie ad un costante confronto con i nostri uffici riusciamo sempre a trovare le migliori soluzioni per ridurre ai minimi i disagi verso i padovani. Sarà una prima estate calda dal punto di vista dei cantieri, ma il nostro impegno perché a settembre sia tutto concluso è massimo".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione