Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sanità in crescita

Inaugurato a Chioggia il nuovo Corso di Laurea in Infermieristica

Una scelta strategica per attrarre nuovi lavoratori nella sanità e rafforzare il sistema con capitale umano qualificato

Con l'inaugurazione del Corso di Laurea in Infermieristica a Chioggia, il sistema sanitario veneto compie un passo significativo per rispondere a una delle principali sfide dei nostri tempi: la carenza di personale sanitario qualificato. "Mai come in questo momento storico è stata lungimirante la decisione di aprire un nuovo corso di laurea in Scienze infermieristiche nella città di Chioggia", ha dichiarato l'assessore alla Sanità e al Sociale Manuela Lanzarin, presente alla cerimonia di apertura. L'iniziativa mira non solo a potenziare l’offerta formativa, ma anche ad attrarre giovani professionisti, colmando un vuoto che colpisce il settore sanitario a livello nazionale ed europeo.

Il nuovo corso, che da quest’anno accademico 2024-2025 si svolgerà presso gli spazi appositamente allestiti nell'area del Porto clodiense grazie alla collaborazione con la Scuola di Medicina dell’Università di Padova e l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, rappresenta un punto fermo nell’offerta didattica dell'Ulss 3 Serenissima. Il progetto ha permesso di mettere a disposizione 50 posti, di cui 40 già occupati, in un percorso che punta a formare figure sanitarie sempre più indispensabili. Negli ultimi cinque anni, grazie al lavoro congiunto con le Università di Padova e Verona, i posti nei corsi di laurea in ambito sanitario sono cresciuti da 1200 a oltre 1700.

“Il problema cardine dei sistemi sanitari, oggi, è quello del personale: mancano medici, in particolare in alcune specialità critiche come l’emergenza-urgenza, anestesia-rianimazione e chirurgia, ma è altrettanto urgente formare più infermieri," ha dichiarato l’assessore Lanzarin. "Tutto ciò che possiamo fare per invertire la rotta va a beneficio dell'intera comunità e contribuisce al rafforzamento del nostro sistema sanitario”. Lanzarin ha sottolineato l'importanza del "capitale umano" accanto agli investimenti in tecnologia e infrastrutture per costruire una sanità moderna ed efficiente.

L'assessore si è poi rivolta ai nuovi studenti: “La vostra professione ha un valore etico e morale molto importante, e sono sicura che questa sarà un’esperienza formativa e umana significativa. Il nostro compito sarà di sostenervi, sia nella crescita professionale che sul fronte dell'autonomia e della retribuzione". Con il nuovo corso di Chioggia, la Regione Veneto lancia così un messaggio di speranza e di impegno concreto, orientato a garantire il futuro e la qualità del sistema sanitario attraverso il sostegno e la formazione delle nuove generazioni di professionisti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione