Scopri tutti gli eventi
Bilancio virtuoso
28.11.2024 - 17:53
In 13 anni, il Senato ha dimostrato che rigore e innovazione possono andare di pari passo. È quanto ha sottolineato il Senatore Questore Antonio De Poli durante l’esame sul bilancio interno di Palazzo Madama. "Dal 2012 a oggi abbiamo raggiunto un traguardo importante: 429 milioni di euro di risparmi complessivi. Negli ultimi due anni di legislatura, il risparmio ammonta a 20 milioni. Un risultato che conferma un percorso virtuoso", ha affermato De Poli, evidenziando come il rapporto tra la spesa del Senato e il bilancio dello Stato continui a calare: oggi rappresenta solo lo 0,041%, ovvero 4 centesimi per ogni 100 euro spesi.
Oltre ai numeri, De Poli ha posto l’accento sugli investimenti tecnologici e sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale. "Il Senato sta al passo con i tempi. L’IA è già una realtà a Palazzo Madama, migliorando i processi parlamentari e amministrativi. Viene impiegata per attività cruciali come la resocontazione di aula e commissioni, la classificazione degli atti parlamentari e l’analisi dei testi legislativi", ha spiegato. L’adozione di queste tecnologie si affianca agli investimenti infrastrutturali, che dal 2016 hanno permesso di risparmiare circa 23 milioni di euro.
Il Senatore Questore ha inoltre sottolineato la razionalizzazione della spesa: "Abbiamo ridotto del 20,23% le spese per le retribuzioni del personale rispetto al 2011 e risparmiato oltre 100 milioni di euro sulle indennità parlamentari". De Poli ha rimarcato come il Senato sia un esempio di buona amministrazione: "Paghiamo le fatture entro 30 giorni e continuiamo a investire in innovazione per ottimizzare i processi organizzativi".
Con questo approccio, Palazzo Madama si pone come un modello di gestione oculata ed efficace, pronto ad affrontare le sfide future con l’aiuto delle nuove tecnologie.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516