Scopri tutti gli eventi
Sanità
03.12.2024 - 15:43
Nel 1996 si è verificata una significativa svolta nella gestione dell'HIV con l'identificazione dei corecettori CXCR4 e CCR5 e l'introduzione della HAART, che ha portato a una "risposta clinica drammatica." Attualmente, l'Organizzazione Mondiale della Sanità si è prefissata l'obiettivo di garantire ad almeno il 90% delle persone con viremia HIV soppressa una qualità della vita percepita elevata. Nel corso del 2023, in Italia sono stati registrati quattro nuovi casi di infezione da HIV ogni 100.000 abitanti, mentre nel Veneto il tasso è di 1,1 per 100.000.
L'Unità Operativa Complessa (UOC) di Malattie Infettive dell'Azienda Ospedale di Padova, sotto la direzione della professoressa Anna Maria Cattelan, ha eseguito l'anno scorso 1.230 test anonimi, concentrandosi su una popolazione con un'età media di 35 anni, composta per il 94% da persone di etnia caucasica. Attualmente, 1.800 persone sono monitorate regolarmente per l'infezione da HIV: di queste, il 23% sono donne e il 17% sono stranieri. L'UOC include quattro ambulatori integrati per HIV e AIDS, che offrono accesso diretto e percorsi multidisciplinari. Il 57% dei pazienti è favorevole all'uso della telemedicina per interagire con il proprio medico.
Inoltre, il 92% degli intervistati ha dichiarato di non aver mai percepito lo stigma all'interno del reparto di Malattie Infettive, anche se il 35% lo ha avvertito al di fuori dell'ambiente ospedaliero. Dal 2014, 85 donne in gravidanza sono state seguite dall'unità e 93 neonati, partoriti da madri HIV positive, sono nati in buona salute. Dal 1984 l'UOC di Malattie Infettive Pediatriche e AIDS Pediatrico, uno dei primi centri specializzati in Italia e in Europa, ha seguito 1.300 bambini, di cui 260 sono attualmente in cura. I professionisti delle Malattie Infettive, consapevoli del fatto che ancora troppi pazienti ricevono una diagnosi tardiva, si dedicano con impegno a sensibilizzare i medici di base e a formare altri specialisti nel riconoscimento dell'infezione, suggerendone il sospetto in presenza di patologie indice.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516