Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Inaugurato a Padova il murale Di Alessio-B E Boogie.Ead per Cometa Asmme

Un’opera di grande impatto visivo per celebrare il lavoro del Centro di Screening Neonatale della Regione Veneto

È stato inaugurato a Padova un murale realizzato dagli street artist Alessio-B e Boogie.EAD in Via Orus 2B, su una delle facciate della struttura che ospita il laboratorio dell’Azienda Ospedale – Università Padova dove l’equipe diretta dal Prof. Alberto Burlina fa diagnosi e ricerca sulle malattie metaboliche ed ereditarie.

L’opera, di forte impatto visivo ed emotivo, è stata promossa dall’Associazione COMETA ASMME in tributo al fondamentale lavoro del Centro di Screening Neonatale della Regione Veneto nella prevenzione e diagnosi precoce delle malattie genetiche.

Il murale non vuole essere solo una celebrazione estetica, ma anche un simbolo di speranza e consapevolezza per tutte le famiglie coinvolte nella lotta contro rare malattie genetiche. L’iniziativa è stata promossa, inoltre, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dello screening neonatale, che nel Veneto rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale.

“Lo screening neonatale esteso è un servizio fondamentale di prevenzione delle malattie genetiche e metaboliche ereditarie, ma è ancora poco conosciuto. Grazie alla collaborazione tra la nostra associazione, l’Azienda Ospedale-Università di Padova e la Regione del Veneto, dal 2014 abbiamo garantito questo servizio gratuito a oltre 300mila neonati, dando la possibilità di prevenire condizioni che, se non identificate per tempo, hanno decorsi gravissimi”– ha dichiarato la presidente di Cometa ASMME, Anna Maria Marzenta. – “Con questa iniziativa desideriamo lasciare alla città di Padova, dove tutto ha avuto inizio, un segno tangibile dell’importanza dello screening neonatale: un’opera di street art capace di sensibilizzare la cittadinanza e collocare idealmente questo servizio in un punto accessibile a tutti. Alessio-B e Boogie.EAD hanno saputo interpretare con straordinaria sensibilità la nostra causa, e a loro va il nostro ringraziamento più sentito. Un grazie particolare anche all’Azienda Ospedale-Università di Padova e alla Regione del Veneto, che da anni sostengono e promuovono l’importanza dello screening neonatale. Continueremo a lavorare affinché sempre più condizioni genetiche vengano incluse in questo programma essenziale per la salute sin dalle prime ore di vita.”

L'opera

Gli artisti padovani Alessio-B e Boogie.EAD, noti per la capacità di unire linguaggi contemporanei e tematiche sociali, hanno dato vita a un’opera, intitolata “Never too late”, che vuole essere un messaggio di sensibilizzazione, speranza e vicinanza, capace di parlare direttamente al cuore della comunità.

La figura della bambina, creata da Alessio-B con la tecnica degli stencil, con il gesto del cannocchiale invita a guardare oltre, promuovendo uno sguardo profondo e consapevole verso il futuro e la prevenzione.

Il fondale, realizzato da Boogie.EAD con il suo inconfondibile stile geometrico ed energico, conferisce dinamismo e vitalità all’insieme. Al centro dell’opera spicca un cuore rosso tridimensionale, simbolo del coraggio e della forza delle famiglie che affrontano una diagnosi di malattia genetica rara. La tonalità di rosso richiama inoltre la goccia di sangue prelevata dal piede dei neonati per lo screening neonatale, sottolineando il valore della prevenzione.

“Sono profondamente onorato di aver partecipato a questo progetto che coniuga arte e impegno sociale. Con quest’opera abbiamo voluto sottolineare l'importanza di guardare oltre, non solo con gli occhi, ma anche con consapevolezza e sensibilità verso temi poco conosciuti, come le malattie genetiche rare. ‘Never too late’ ricorda che non è mai troppo tardi per interessarsi alla prevenzione e alla cura di queste patologie. Spero che questo murale possa essere un punto di connessione, capace di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione e del supporto alle famiglie che affrontano queste sfide. L’arte ha il potere di creare legami e stimolare riflessioni profonde, e il mio obiettivo era lasciare un segno, visivo ed emotivo, nel cuore della comunità,” ha dichiarato Alessio-B.

"Ho voluto portare nel murale energia e dinamismo attraverso il mio stile, per rappresentare la forza e la resilienza delle famiglie che affrontano situazioni difficili come le malattie genetiche rare. È un onore poter contribuire con l’arte a sensibilizzare su un tema così importante, mostrando come prevenzione e consapevolezza possano davvero fare la differenza.”, ha dichiarato Boogie.EAD.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione