Scopri tutti gli eventi
Sanità
10.01.2025 - 16:22
I dati dell'Azienda per l'anno 2024 si mostrano rilevanti e in costante incremento. I ricoveri hanno raggiunto la cifra di 68.000, con un aumento di 1.200 rispetto al 2023. Anche gli interventi chirurgici hanno seguito la medesima tendenza, attestandosi a 69.000, anch'essi in aumento di 1.200 rispetto all'anno precedente. Le prestazioni ambulatoriali superano i 6 milioni, con un incremento di 300.000 unità in un anno. Nel contesto del Pronto Soccorso, gli accessi hanno oltrepassato i 160.000, con un incremento di 550 utenti rispetto al 2023. Tuttavia, gli ingressi nel Pronto Soccorso Pediatrico hanno subito una diminuzione del 4,9%, per un totale di 27.000 ingressi. I trapianti effettuati sono stati 514.
Per quanto riguarda l'edilizia, sono stati investiti 7 milioni e 300 mila euro, con interventi di rilievo in Medicina Nucleare e Neurochirurgia. Inoltre, si stanno realizzando lavori per un valore complessivo di 9 milioni e 800 mila euro, tra cui la costruzione della Nuova Anatomia Patologica, con un impegno finanziario di 7 milioni e 800 mila euro. Sono state deliberate, ma non ancora avviate, ulteriori opere per un valore complessivo di 3 milioni e 300 mila euro. Questi interventi includono l'ammodernamento della radiofarmacia in Medicina Nucleare, la riqualificazione del laboratorio di galenica clinica sterile presso la UOC Farmacia, l'adeguamento dei locali destinati a una moderna risonanza magnetica presso la Radiologia dell'ospedale Sant'Antonio e il potenziamento delle sale criogeniche dell'Oncoematologia pediatrica.
Nel corso del 2024, sono stati destinati 10 milioni e 300 mila euro per investimenti tecnologici, che hanno riguardato le sale operatorie in Neurochirurgia, sistemi di ultima generazione in Medicina Nucleare e strumentazioni avanzate in Genetica. Infine, grazie ai fondi del PNRR, sono state acquisite apparecchiature di grande rilevanza per un valore di 4 milioni e 800 mila euro. Questi acquisti comprendono un angiografo biplano per la Neuroradiologia, una risonanza magnetica per il Monoblocco, una TAC per il Pronto Soccorso e la Neuroradiologia, oltre a apparecchiature polifunzionali per l'Ortopedia e un angiografo per l'Emodinamica.
Per quanto riguarda il personale, nel 2024 vi è stato un incremento del 14% negli incarichi dirigenziali e di funzione (incarichi di UOC) e del 67% negli incarichi di altissima specializzazione per la dirigenza medica e sanitaria, con un aumento del 50% nel comparto. Tuttavia, si è registrata una preoccupante crescita degli episodi di violenza sul lavoro, con 262 atti riportati nell’ultimo anno. Tali eventi si sono verificati soprattutto durante le ore notturne (53,49%) e principalmente negli spazi comuni, nei corridoi e nelle stanze di degenza, con prevalenza di aggressioni verbali (69% del totale).
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516