Scopri tutti gli eventi
Attualità
21.01.2025 - 18:47
L'anno 2024 ha confermato l'eccellente andamento delle presenze nel patrimonio culturale dell'Università di Padova, in un contesto cittadino che si rafforza ulteriormente sia a livello nazionale che internazionale. Il primo anno di attività del Museo della Natura e dell'Uomo ha accolto 90.336 visitatori, consolidando il trend di crescita delle visite anche a Palazzo Bo e alla Sala dei Giganti, che hanno registrato 91.941 presenze, segnando un incremento del 9,3% rispetto al 2023. L'Orto botanico, riconosciuto patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, ha quasi toccato la soglia dei 200.000 visitatori, con un totale di 191.210 ingressi. Inoltre, altri musei universitari hanno attirato 33.121 visitatori e il giardino storico di Villa Parco Bolasco a Castelfranco Veneto ha registrato 12.062 presenze.
Il dato complessivo, che attesta l'impegno dell'Università di Padova nell'ambito della Terza Missione e nella divulgazione della cultura scientifica, ammonta a 417.870 visitatori. Tale cifra rappresenta un ulteriore incremento del 2,7% rispetto al 2023, quando si registrarono 407.344 visitatori, segnando un nuovo record per il patrimonio culturale dell'ateneo. Questi dati sottolineano i punti di forza di una città che si distingue grazie ai Siti UNESCO, trainati dalla Cappella degli Scrovegni e dall'Orto botanico, autentiche icone di arte e scienza.
Tali elementi facilitano l'avvio di azioni promozionali congiunte, mirate a consolidare i rapporti tra i soggetti gestori e a sviluppare e far evolvere gli itinerari paesaggistici e culturali già esistenti. L'obiettivo è garantire un'informazione e un coinvolgimento sempre più approfonditi per visitatori e turisti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516