Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Veneto olimpico

Il Veneto raddoppia il sogno olimpico con i Giochi Giovanili del 2028

Dopo Milano-Cortina 2026, le Dolomiti ospiteranno i Giochi Olimpici Giovanili Invernali

Il Veneto scrive un'altra pagina di storia nello sport internazionale. Dopo il successo dell'assegnazione di Milano-Cortina 2026, le Dolomiti torneranno protagoniste con i Giochi Olimpici Giovanili Invernali del 2028. L'annuncio è arrivato direttamente da Losanna, dove il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha ufficialmente affidato l'organizzazione dell'evento all'Italia.

"Oggi è un giorno memorabile – ha dichiarato il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia – perché il riconoscimento che arriva dal CIO premia la nostra capacità organizzativa, la bellezza del nostro territorio e il grande lavoro di squadra. Dal 15 al 29 gennaio 2028 accoglieremo giovani atleti tra i 15 e i 18 anni da tutto il mondo, offrendo loro un evento di altissimo livello. Inoltre, questa assegnazione ci permetterà di dare continuità alle infrastrutture realizzate per Milano-Cortina 2026".

L'assegnazione dell'evento è il risultato di un percorso istituzionale che ha visto la Regione Veneto collaborare con Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Governo e CONI per costruire un progetto solido e sostenibile. Il finanziamento complessivo, garantito dal Governo, ammonta a oltre 40 milioni di euro, con ulteriori contributi regionali di 7,5 milioni ciascuna per le spese di gestione e 6,6 milioni destinati alla copertura del budget.

Cortina d'Ampezzo sarà il cuore pulsante della competizione, ospitando le gare di bob, skeleton, slittino e curling. Gli impianti dello Sliding Center e dello Stadio Olimpico, già previsti per Milano-Cortina 2026, saranno il punto di riferimento per gli atleti e per il pubblico internazionale. Per garantire la migliore accoglienza, la località offrirà 424 posti letto per gli atleti e 550 camere per la Famiglia Olimpica.

"Abbiamo sempre creduto nella forza della montagna veneta – ha aggiunto Zaia – e oggi possiamo dire con orgoglio che il nostro territorio è pronto. Cortina sarà ancora una volta la capitale degli sport invernali, consolidando il suo ruolo internazionale e creando nuove opportunità di crescita per il turismo e l’economia locale. Ma soprattutto, questi Giochi sono un’occasione per ispirare i giovani, per farli sognare e dare loro un obiettivo concreto".

Il lungo iter che ha portato all'assegnazione dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali 2028 è iniziato con la sottoscrizione di un accordo tra Regioni e Governo nel febbraio 2024, seguito dalla presentazione delle garanzie economiche richieste dal CIO entro novembre dello stesso anno. Il progetto ha trovato il suo coronamento nel voto favorevole della 143ª Sessione del CIO a Losanna.

Zaia ha infine voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo traguardo: "Un grazie al Governo italiano, al CONI, al Presidente Malagò e ai miei colleghi presidenti di Regione e Provincia Autonoma per aver creduto in questo progetto. Ma il grazie più grande va agli sportivi, ai volontari e agli appassionati di montagna e sport invernali. Il loro entusiasmo è stato il motore di questa candidatura. Quando il braciere di Milano-Cortina 2026 si spegnerà nell’Arena di Verona, sapremo già che un nuovo fuoco olimpico è pronto ad accendersi sulle Dolomiti, illuminando ancora una volta il Veneto e il suo straordinario patrimonio sportivo e naturale".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione