Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Arte e riciclo

Vicenza, Tripstreet Challenge: al contest sulla sostenibilità vince la creatività

Creatività e sostenibilità: premiate sei classi degli istituti scolastici vicentini per le loro opere realizzate con materiali di scarto

Trasformare i rifiuti in opere d’arte è possibile, e gli studenti vicentini lo hanno dimostrato con la Tripstreet Challenge, il concorso artistico sulla sostenibilità ambientale promosso dalle cooperative sociali Progetto Zattera Blu e Bizzart, con il supporto della Provincia di Vicenza, della Ulss 8 Berica, di diverse associazioni locali e con il finanziamento della Fondazione Cariverona.

Dai brani rap alle sculture in materiali riciclati, dai dipinti ai racconti, le opere realizzate dai giovani partecipanti hanno messo in luce il connubio tra creatività e impegno per un futuro più sostenibile. Tra le creazioni più originali, i cagnolini di plastica riciclata realizzati dagli studenti dell’Istituto comprensivo “Vittorelli” di Bassano del Grappa, con il messaggio "Non mi abbandonare", a sensibilizzare contro l’abbandono dei rifiuti e degli animali.

Questa mattina, nella sala Consiglio della Provincia di Vicenza, si è svolta la cerimonia di premiazione. Presenti il presidente della Provincia Andrea Nardin, il presidente di Zattera Blu Oscar Mazzocchin e la presidente di Bizzart Michela Capraro, che hanno incoronato le sei classi vincitrici. Le opere sono disponibili online su www.tripstreet.it.

I vincitori della Tripstreet Challenge

Scuole secondarie di primo grado:

Classe 3^A - I.C. “Vittorelli” di Bassano del Grappa"L’arte e l’ambiente: non mi abbandonare..."
Classe 2^E - I.C. “Bellavitis” di Bassano del Grappa"Un puntino di verde in un mondo di grigio"
Classe 2^A - I.C. “B. Nodari” di Lugo di Vicenza"Futuri divergenti"

Scuole secondarie di secondo grado:

Classe 4D - Liceo Artistico “G. De Fabris” di Nove"Dallo scarto il bello véro véro"
Classe 2PAN - CFP “Trissino”"Green Day Rap!"
Classe 2D - I.I.S. “Scotton” di Breganze"Proteggi l’ambiente con un gesto"

Un progetto che guarda al futuro

"Questi ragazzi ci dimostrano che in natura non esistono scarti – ha dichiarato il presidente Nardin –. C’è speranza nelle loro opere, c’è la voglia di un futuro più verde e sostenibile. Mi auguro che questa iniziativa possa continuare a crescere negli anni."

La challenge si inserisce nel progetto "Tu sì che vali! In natura non esistono scarti", promosso da Zattera Blu e Bizzart, con l'obiettivo di valorizzare i talenti giovanili, anche tra coloro che hanno abbandonato il percorso scolastico. Un’iniziativa che ha saputo coniugare educazione, inclusione sociale e sostenibilità, dimostrando come investire nei giovani possa generare un impatto positivo duraturo sulla comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione