Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Formazione digitale

Al via "Tecnovez": il nuovo progetto per i giovani tra innovazione e creatività digitale

Un’opportunità per scoprire, esplorare e sviluppare competenze nel mondo delle tecnologie digitali

È stato lanciato oggi in conferenza stampa presso la Biblioteca Vez di Mestre “Tecnovez”, il nuovo progetto pensato per i giovani dai 14 ai 35 anni, che unisce tecnologia, innovazione e creatività. L’iniziativa, promossa dalla Rete Biblioteche Venezia in collaborazione con l’impresa sociale Prossimi ETS, si inserisce nel Piano Giovani regionale 2025 e si propone di stimolare un uso consapevole e positivo delle tecnologie digitali.

Il progetto prevede un ricco calendario di attività pratiche e sperimentazioni che si terranno nei nuovi spazi della Biblioteca Vez di Mestre, a partire dal 7 marzo 2025. Tra laboratori, eventi e workshop, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare temi contemporanei come la fabbricazione digitale, l’intelligenza artificiale, l’uso consapevole dei dati e la creazione di contenuti multimediali.

Ad introdurre il progetto, l’assessore alla Coesione sociale, Simone Venturini, ha evidenziato come "Tecnovez" rappresenti un'opportunità fondamentale per indirizzare i giovani verso un uso proattivo delle tecnologie, utile tanto nello sviluppo delle loro passioni quanto nella definizione del loro percorso professionale. "L’obiettivo è quello di creare spazi di crescita, dove i giovani possano sentirsi a casa, scoprire nuove opportunità di formazione e dare il proprio contributo alla comunità", ha dichiarato Venturini, sottolineando anche i numerosi investimenti fatti dall’Amministrazione in spazi dedicati alla cultura e alla socialità giovanile.

Il programma delle attività si articola in due cicli, da marzo a giugno e da luglio a novembre, e si suddivide in tre aree tematiche principali: DIGIFAB, che esplorerà le potenzialità delle nuove tecnologie di fabbricazione digitale, come la stampa 3D, il taglio laser e la scansione 3D; AI e Open Data, con un focus sull’utilizzo consapevole e creativo di intelligenza artificiale e dati aperti; e infine Multimedia, incentrato sulla produzione di contenuti audio-video, programmazione e applicazioni digitali.

Oltre ai laboratori, il programma prevede due eventi collettivi aperti a tutta la cittadinanza: l’Ideathon, una giornata di progettazione intensiva, e il Tech Flash Mob, un’iniziativa inedita che si terrà in modalità estemporanea, in cui i partecipanti costruiranno insieme qualcosa di mai visto prima.

Gli appuntamenti saranno brevi e dinamici, pensati per favorire un approccio pratico e immediato alle nuove opportunità digitali, con laboratori di 2 o 4 ore che offriranno stimoli concreti per il futuro professionale dei partecipanti. Il progetto si conclude a novembre con un evento di chiusura, dopo aver coinvolto circa 3.000 giovani, come accaduto in precedenti iniziative simili della Rete Biblioteche Venezia.

I giovani interessati a partecipare possono trovare tutte le informazioni sui laboratori, le date e le modalità di iscrizione sul sito ufficiale dell’iniziativa.

Con “Tecnovez”, la Biblioteca Vez si conferma un punto di riferimento per i giovani di Venezia, un luogo dove esplorare il futuro della tecnologia con creatività e responsabilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione