Scopri tutti gli eventi
Sostenibilità
08.03.2025 - 09:01
Lunedì 10 marzo è in programma l'approvazione del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) in Consiglio Comunale. Un passo fondamentale che segna la conclusione di un lungo percorso iniziato nel 2017, quando sono stati avviati i lavori per la sua redazione. Dopo un primo via libera nel 2020 da parte di Padova e dei comuni aderenti alla Co.Me.Pa, e un rallentamento dovuto alla pandemia, finalmente il piano è pronto per l'approvazione formale.
L'importanza dell'approvazione formale
L'assessore alla mobilità Andrea Ragona ha commentato il passo imminente: “L'approvazione del PUMS non cambia sostanzialmente gli aspetti principali della mobilità sostenibile che sono già stati adottati. Per i progetti come il tram, ad esempio, è stato sufficiente il passaggio di adozione nel 2020. Tuttavia, l'approvazione formale ci consente di accelerare su tematiche cruciali come la sicurezza stradale e la creazione di zone a velocità ridotta".
Uno degli obiettivi principali del piano è l’espansione delle zone 30 km/h, in particolare nelle aree vicino a scuole, parchi e luoghi di culto, per tutelare i pedoni e i ciclisti. Ragona ha sottolineato: “Abbiamo già istituito delle strade scolastiche e l’intento è di estenderle a tutte, tenendo conto delle specifiche esigenze. Inoltre, vogliamo seguire l'esempio di molte città europee, implementando un limite di velocità di 30 km/h in molte strade".
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516