Scopri tutti gli eventi
Protezione civile
25.03.2025 - 16:20
La Regione Veneto ha ufficialmente attivato la Sala Situazioni Veneto in modalità H24, un importante passo verso una gestione ancora più efficiente delle emergenze. Il servizio, che già operava dalle 8:00 alle 18:00 durante la settimana, è ora attivo tutto l’anno, giorno e notte, per garantire un monitoraggio costante del territorio e una risposta rapida e coordinata a tutte le situazioni di pericolo.
L'annuncio è stato dato dall'assessore regionale alla Protezione Civile, Gianpaolo Bottacin, che ha sottolineato come il potenziamento della sala operativa rappresenti un ulteriore elemento di sicurezza per i cittadini veneti. "Abbiamo deciso di ampliare il servizio, già attivo in modalità H8 dal lunedì al venerdì e H24 solo in situazioni emergenziali, per offrire una risposta tempestiva e precisa durante tutto l’anno", ha spiegato Bottacin.
La Sala Situazioni Veneto, situata a Marghera, si occupa di raccogliere e analizzare informazioni su eventi di emergenza, come incidenti stradali, incendi, frane, alluvioni o casi di inquinamento, coordinandosi con i vari enti coinvolti nelle operazioni di soccorso. "L’obiettivo è quello di garantire un flusso continuo di comunicazioni tra i soccorritori, le forze dell'ordine, le prefetture, i comuni e gli operatori sanitari", ha aggiunto l’assessore.
La struttura è già stata attivamente coinvolta in numerosi interventi, dimostrando la sua importanza nel sistema di protezione civile regionale. Le emergenze più frequenti trattate finora spaziano da incendi e incidenti stradali a frane e casi di inquinamento. Inoltre, la Sala si occupa anche della gestione della Colonna Mobile, il gruppo di soccorso che interviene in caso di calamità.
Bottacin ha poi rimarcato come la sicurezza del Veneto sia migliorata notevolmente nel corso degli anni, grazie a politiche di previsione e prevenzione del rischio che hanno permesso di fronteggiare in modo efficace eventi catastrofici come l’alluvione del 2010, l’emergenza "Vaia" del 2018 e altre calamità naturali. "La sicurezza del nostro territorio è il frutto di un lavoro costante e mirato, supportato da investimenti significativi e scelte scientifiche basate su dati concreti e collaborazioni con il mondo accademico", ha dichiarato Bottacin.
Con l’attivazione della Sala Situazioni Veneto H24, il Veneto si dota quindi di uno strumento fondamentale per la gestione delle emergenze, che garantirà la presenza di almeno due operatori sempre attivi, con supporto aggiuntivo nei periodi di maggiore richiesta. Grazie a tecnologie avanzate come reti di monitoraggio idrometriche, sismiche e meteorologiche, la Regione è pronta a rispondere con precisione e rapidità a qualsiasi situazione di emergenza.
"Con questo servizio H24, la Regione Veneto si conferma come un punto di riferimento per la sicurezza del territorio e della comunità, dotandosi di tutti gli strumenti necessari per monitorare e gestire le emergenze in modo sempre più efficace", ha concluso l'assessore.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516