Scopri tutti gli eventi
Eccellenze venete
26.03.2025 - 17:59
In un intervento carico di ammirazione e riconoscimento, il Presidente della Camera dei deputati, On. Lorenzo Fontana, ha reso omaggio al dottor Federico Faggin, fisico, imprenditore e inventore di fama internazionale, nel corso di un evento speciale organizzato a Montecitorio. Faggin, che ha partecipato all’incontro tramite un collegamento dagli Stati Uniti, è stato il protagonista dell’anteprima di un documentario dedicato alla sua straordinaria vita.
Nato con una curiosità insaziabile, Faggin ha sviluppato fin da giovane un interesse profondo per la ricerca scientifica. Dopo aver conseguito il diploma presso l’Istituto Tecnico Industriale, si è laureato con il massimo dei voti in Fisica all’Università di Padova. La sua carriera ha preso il volo dopo un’esperienza iniziale in Italia, presso la Olivetti, che lo ha portato a trasferirsi in California, nella storica Silicon Valley, a Palo Alto. Fu proprio in questo epicentro dell’innovazione che Faggin ideò il primo microprocessore della storia, una creazione che ha segnato una vera e propria rivoluzione nel campo dell’informatica. Bill Gates, il fondatore di Microsoft, ha affermato: “Prima di Faggin, la Silicon Valley era solo la Valley”.
Oltre a questo straordinario contributo, Faggin ha anticipato il suo tempo, diventando un pioniere della tecnologia tattile, sviluppando i primi dispositivi dotati di questa tecnologia, ben prima che Steve Jobs rendesse celebre l'idea. La sua carriera non si è fermata qui: ha approfondito anche lo studio delle reti neurali, gettando le basi per quello che sarebbe diventato il futuro dell'intelligenza artificiale. Grazie a una solida preparazione, sia scientifica che umanistica, Faggin è riuscito a realizzare innovazioni che hanno cambiato la nostra vita quotidiana.
Nonostante il successo e i numerosi riconoscimenti internazionali, Faggin non si è mai accontentato. Recentemente, si è concentrato sullo studio delle implicazioni etiche e scientifiche dell’intelligenza artificiale, diventando un fermo sostenitore dell’idea che le macchine debbano rimanere sempre complementari all’essere umano e non sostituirlo. Non solo scienziato, ma anche filosofo, Faggin ha riflettuto sul senso della vita, avviando uno studio profondo sulla coscienza attraverso la fisica quantistica. Un percorso che testimonia la sua incessante curiosità e la sua capacità di mettere in discussione anche i traguardi già raggiunti.
L’on. Lorenzo Fontana ha chiuso il suo intervento auspicando che l’esempio di Faggin possa essere fonte di ispirazione per le nuove generazioni, invitandole a coltivare il proprio talento, a sognare in grande e a perseguire con passione la conoscenza, nella speranza di lasciare un segno indelebile nel mondo. Un appello alla curiosità e alla determinazione, che rappresentano i veri motori dell'innovazione.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516