Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Space meetings Veneto: la terza edizione presentata a Bruxelles

Zaia: "Il Veneto è la quarta forza italiana nello spazio, portiamo il Paese verso le stelle"

In un contesto internazionale segnato dalle preoccupazioni economiche globali, il Veneto rafforza la sua posizione di leadership nell’economia spaziale. Grazie a un forte ecosistema che unisce industria, talenti, accademia e istituzioni, la regione è sempre più riconosciuta come un hub emergente nel settore spaziale. Il Veneto è oggi considerato la quarta forza italiana nell’aerospazio, posizionandosi come uno dei principali attori in questo campo. Con una rete di PMI che copre circa il 75% del mercato spaziale nazionale, il Veneto si distingue per la sua capacità di integrare tradizione industriale e innovazione.

Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha aperto ufficialmente la terza edizione di Space Meetings Veneto a Bruxelles, con un evento che ha visto anche il lancio della Veneto Stars Challenge. Durante l'incontro, Zaia ha sottolineato come la regione continui a crescere come punto di riferimento per il settore spaziale, richiamando l’attenzione di investitori e professionisti internazionali.

"Se l'Italia è un leader nell’investimento nelle start-up spaziali, molto del merito va al Veneto, che conta oltre 5.000 addetti in più di 100 aziende del settore e che crea nuove opportunità per giovani innovatori," ha dichiarato Zaia. "Nel 2022, il settore aerospaziale e della difesa ha generato circa 1,1 miliardi di euro, con un potenziale di crescita fino a 4,5 miliardi di euro entro il 2040, e la creazione di 2.400 nuovi posti di lavoro."

Un esempio concreto di questa crescita è il progetto SATCO (Satellite Cognitivo Riconfigurabile), che mira a sviluppare una costellazione di satelliti "Made in Veneto" per applicazioni come monitoraggio ambientale, gestione delle emergenze e comunicazioni, integrando tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale.

L'edizione di quest’anno, che si terrà a Venezia dal 20 al 22 maggio, sarà dedicata alla blue economy, un'opportunità per il Veneto di proiettare il suo know-how nel panorama globale. La manifestazione riunirà i principali operatori del settore spaziale, investitori e aziende, creando una vetrina per le imprese venete, con un focus particolare sulle opportunità di collaborazione e investimento pubblico e privato.

Parallelamente, la Veneto Stars Challenge offrirà una piattaforma per giovani innovatori europei, con l’obiettivo di stimolare soluzioni innovative nell’ambito dello spazio e della blue economy. Le candidature sono aperte fino al 10 aprile 2025 e i progetti selezionati contribuiranno a sviluppare ulteriormente l'ecosistema innovativo della regione.

In questo contesto, il Veneto si conferma un attore centrale nell'evoluzione dell'economia spaziale, non solo per l'Italia, ma anche per l'Europa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione