Scopri tutti gli eventi
Educazione alla sicurezza
05.05.2025 - 15:40
Sono iniziate questa mattina, presso la sede del Comando dei Vigili del fuoco di Mestre in via della Motorizzazione, quattro giornate di lezioni e dimostrazioni dedicate ai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie della provincia di Venezia. L’iniziativa, organizzata dai Vigili del fuoco, coinvolgerà complessivamente 2.288 piccoli studenti accompagnati da oltre 226 insegnanti ed educatori, e proseguirà fino a giovedì 8 gennaio.
Le giornate, pensate per sensibilizzare i più giovani sulla sicurezza e la prevenzione, prevedono simulazioni spettacolari e coinvolgenti: salvataggi con tecniche SAF (Speleo-Alpino-Fluviale), percorsi di ricerca con l’unità cinofila, operazioni in quota con autoscala e barella, contenimento di fughe di gas, messa in sicurezza di auto incidentate, fino al sorvolo dell’elicottero Drago.
Più di 30 Vigili del fuoco saranno impegnati in queste dimostrazioni, con il supporto del personale del Suem 118. A fare gli onori di casa durante l’apertura delle attività è stata la direttrice interregionale dei Vigili del fuoco per il Veneto e il Trentino-Alto Adige, Cristina D’Angelo, affiancata dal comandante provinciale Carlo Metelli.
Presenti anche le autorità locali, tra cui il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, che ha sottolineato l’importanza di formare le giovani generazioni: “Queste giornate sono fondamentali per spiegare ai bambini come comportarsi in caso di pericolo e per far comprendere loro quanto sia complesso e prezioso il lavoro dei Vigili del fuoco. Come Amministrazione abbiamo anche potenziato i sistemi di allarme nelle scuole per aumentare il livello di sicurezza. Iniziative come questa rafforzano il nostro senso di comunità”.
Un’occasione educativa, dunque, ma anche un momento emozionante per tanti bambini che possono osservare da vicino uomini e donne che ogni giorno mettono a rischio la propria vita per proteggere quella degli altri.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516