Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Padova SensoriAbile: una settimana di inclusione e scoperta sensoriale per tutti

un'esperienza empatica tra laboratori e conferenze per promuovere l'inclusione delle persone con disabilità visiva a Padova

Dal 10 al 18 maggio, la città di Padova ospiterà le Giornate di Padova SensoriAbile, un evento ricco di manifestazioni, spettacoli, attività sportive e laboratori multisensoriali. L'iniziativa si rivolge a tutti, dalle scuole ai cittadini, con l'intento di promuovere un'esperienza empatica di "mettersi nei panni dell'altro", al fine di sensibilizzare sulla disabilità visiva e incoraggiare accoglienza e inclusione, in particolare per le persone con deficit visivo.

Le Giornate SensoriAbili offriranno a grandi e piccini l'opportunità di esplorare e riscoprire l'importanza dei propri sensi, anche quelli spesso sottovalutati. Sarà un'occasione per accrescere la comprensione e le relazioni con gli altri, aumentando la consapevolezza delle sfide quotidiane affrontate dalle persone con disabilità visiva. La città di Padova si pone così come promotrice di una nuova prospettiva inclusiva, ispirandosi all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e promuovendo il benessere sociale delle persone con deficit visivo nei contesti urbani.

La manifestazione dedicata all'inclusione sarà anche la cornice della decima edizione della Conferenza internazionale ICEVI-Europe, che si terrà presso le sale dell'Università e del Comune di Padova dal 15 al 17 maggio. Il meeting, il cui tema centrale è l'inclusione scolastica e sociale di bambini e giovani adulti con deficit visivo, vedrà la partecipazione di oltre 300 professionisti da tutto il mondo, tra cui educatori, insegnanti, terapisti, ortottisti e medici, che affronteranno la questione con un approccio multidisciplinare.

Il calendario si sdoppia, uno dedicato alle scuole e uno pensato per tutta la cittadinanza, sempre in chiave multisensoriale e inclusiva. Le attività, spesso già proposte dalle organizzazioni coinvolte, si legano tra loro con il fil rouge dell’importante messaggio sociale: l’inclusione è possibile e passa attraverso l’incontro e le relazioni, capaci di abbattere le barriere tra le persone e generare comunità più coese ed empatiche.

Per maggiori informazioni sul progetto e consultare l’intero programma: www.padovasensoriabile.it

L’idea di Padova SensoriAbile nasce dalla sinergia tra Fondazione Robert HollmanUnione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Padova, il Comune di Padoval’Università di Padova e Aniomap (Associazione nazionale istruttori orientamento, mobilità e autonomie personali) e si è generata dall’esperienza del progetto sperimentale da loro realizzato e condiviso per oltre due anni: “SensoriAbile anch’io”. Durante il 2024 sono state erogate, da equipe multidisciplinari, formazione teorica e simulazioni esperienziali di deprivazione visiva a più di 100 operatori e dirigenti di dodici servizi pubblici e privati della città di Padova. Questo ha posto l’accento su come, riconoscendo le barriere e superando i pregiudizi, sia possibile per ognuno creare facilitazioni ambientali e relazionali, migliorando la qualità dell’inclusione, in particolare attraverso l’incontro e la relazione con l’altro. Da qui la volontà di offrire un’occasione simile, a tutti.

```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione