Scopri tutti gli eventi
Space economy
22.05.2025 - 14:40
Il futuro della Blue & Space Economy parla giovane e multilingue, e passa da Venezia. È quanto emerge dalla terza edizione di VeneTO Stars, la challenge europea promossa dalla Regione del Veneto nell’ambito dello Space Meetings Veneto, conclusasi oggi con la premiazione dei tre progetti vincitori: Thalasat (Cipro), Safe Sea (Italia) e Aqua Harbinger (Olanda). Tre soluzioni innovative, scelte tra 14 squadre in gara da sette Paesi europei, che uniscono tecnologie spaziali, intelligenza artificiale e sostenibilità per affrontare le sfide dell’ambiente marino.
A sottolineare l’importanza dell’evento è stato l’Assessore regionale al Bilancio e all’Agenda Digitale, Francesco Calzavara, che ha definito VeneTO Stars “una scommessa sulle nuove menti europee” e “un motore di opportunità per lo sviluppo del territorio”. “Con questi tre progetti – ha dichiarato – daremo vita ad azioni concrete per contrastare l’erosione delle coste, monitorare l’acquacoltura e tracciare le navi, proteggendo così l’ecosistema marino”.
L’edizione 2025, focalizzata sul tema “Supporting the Blue & Space Economy”, ha premiato progetti in grado di sfruttare dati satellitari e algoritmi intelligenti per applicazioni reali: dalla prevenzione delle ondate di calore marino alla lotta alla pesca illegale, fino al supporto agli allevamenti ittici.
I progetti vincitori:
Thalasat (Cipro): guidato da studenti tra i 15 e i 20 anni, utilizza dati Copernicus e machine learning per monitorare il Mar Mediterraneo, fornendo modelli predittivi in tempo reale su fenomeni come sbiancamento dei coralli, alghe tossiche e erosione costiera.
Safe Sea (Italia): un team tutto under 26 che ha creato un sistema multi-sensore per l’identificazione di barche non tracciate, pesca illegale e inquinamento marino, integrando SAR, immagini ottiche e termiche con aggiornamenti orari.
Aqua Harbinger (Olanda): piattaforma AI per supportare gli acquacoltori nella gestione sostenibile degli impianti, con mappe ambientali e previsioni basate su parametri chiave come salinità, torbidità, clorofilla e ossigeno.
L’iniziativa, ospitata nella cornice dello Space Meetings Veneto al Terminal Passeggeri di Venezia, ha visto la partecipazione di 150 buyer e 200 fornitori da 25 Paesi, confermando il ruolo del Veneto come hub di innovazione europea nel settore spaziale e marino.
A coordinare l’evento, la Rete Innovativa Regionale AIR - Aerospace Innovation and Research, diretta da Federico Zoppas. “Un progetto partito come scommessa tre anni fa – ha aggiunto Calzavara – e che oggi è diventato un punto di riferimento internazionale per chi crede nei giovani e nell’innovazione”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516