Scopri tutti gli eventi
Attualità
20.06.2025 - 15:59
Cinquant'anni or sono prendeva avvio la collaborazione sportiva tra Giuliano Michelotto e Tony Fassina, un sodalizio che avrebbe condotto, al termine della stagione, alla vittoria nel campionato tricolore dei Rally Nazionali. Questo traguardo rappresentò il punto di partenza di due illustri carriere nel mondo agonistico, dalle quali sarebbero nate due eccellenze imprenditoriali: la Michelotto Engineering e il Gruppo Fassina.
Attualmente, la Michelotto Engineering rappresenta un'avanguardia tecnologica, collaborando con la massima riservatezza con le più importanti case automobilistiche a livello mondiale. Parallelamente, il Gruppo Fassina si è affermato come leader di mercato nella vendita di vetture di marchi prestigiosi, espandendo la propria attività anche in altri settori, tra cui quello immobiliare.
Per commemorare questo significativo anniversario il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha fatto visita alla sede della Michelotto Engineering, dove ha incontrato Giuliano Michelotto e Tony Fassina.
La vicenda di Giuliano Michelotto comincia a Padova nel 1969 con l'apertura di un'officina automobilistica. Attualmente, la Michelotto Engineering si dedica alla progettazione, allo sviluppo e alla costruzione di vetture da competizione, prototipi di auto di serie e modelli stradali ad alte prestazioni. Sin dagli esordi, Michelotto ha concentrato i suoi sforzi sulla preparazione di automobili da corsa, conseguendo rapidamente importanti traguardi.
Nei primi anni di attività, infatti, ha conquistato cinque Campionati Italiani Rally e oltre trenta vittorie assolute con la Lancia Stratos negli anni Settanta. A questi successi si aggiungono due trionfi alla Targa Florio, due al Tour De France, un Campionato Italiano e uno Spagnolo di Rally ottenuti con la Ferrari 308 Gruppo 4 nei primi anni Ottanta. Forte dell'esperienza accumulata, nel dicembre 1981, la Michelotto è stata coinvolta nel progetto della 288 GTO. In questo ambito è stata sviluppata la 308 GT/M, da cui ha avuto origine la GTO Evoluzione.
Quest'ultima, a causa di modifiche ai regolamenti sportivi, è stata trasformata in un modello stradale, portando alla nascita della Ferrari F40. Successivamente, la Michelotto ha lavorato sulle versioni da competizione della F40 e ha sviluppato il prototipo da gara F333 SP, raggiungendo notevoli risultati a livello mondiale. In seguito, l'azienda si è impegnata nei progetti 360 GT/C, 430 GT, 458 GTE, 458 GT3, 488 GTE, 488 GT3 e 488 GTM, oltre a versioni Challenge di modelli come 348, 355, 360, 430, 458 e 488, nonché progetti speciali quali la serie XX.
Attualmente, la Michelotto opera come società di ingegneria collaborando con vari costruttori, tra cui la rinata Isotta Fraschini Milano, presieduta da Alessandro Fassina. Per la Casa milanese, la Michelotto ha progettato, sviluppato e costruito la hypercar Tipo 6 LMH, una vettura ibrida 4x4 con meno di 1000 kg di peso e oltre 1000 CV di potenza, disponibile nelle versioni Competizione, Pista (track day) e Strada.
Fino a oggi, la Michelotto ha prodotto oltre 500 vetture, conquistando in 56 anni di attività ben 1495 vittorie in gara. Tra queste si annoverano successi prestigiosi degli ultimi anni come 11 vittorie alla 24 Ore di Le Mans, 18 alla 24 Ore di Spa, 2 alla 24 Ore di Daytona, 12 alla 12 Ore di Sebring e 10 alla Petit Le Mans. In termini di titoli, la Michelotto ha ottenuto 18 mondiali costruttori, 31 mondiali piloti e 28 mondiali team.
Sul piano internazionale, conta 9 titoli costruttori, 92 titoli piloti e 76 titoli team. A livello nazionale, ha collezionato 7 titoli costruttori, 65 titoli piloti e 18 titoli team. La Michelotto continua a perseguire con determinazione la sua tradizione di eccellenza, mirando a conseguire nuovi significativi successi su scala globale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516