Scopri tutti gli eventi
Cultura e spettacolo
24.06.2025 - 15:21
La cultura non va in vacanza: dopo aver archiviato con successo la Stagione 24/25, i teatri Verdi e Maddalene continuano a pulsare anche d’estate con le rassegne “Storie a merenda” e “Aperitivo a Teatro”, mantenendo viva l’attenzione del pubblico e consolidando un legame sempre più solido con la città.
Con oltre 53 mila spettatori, numerosi sold out e una media di riempimento che sfiora il 90%, la stagione appena conclusa conferma la crescita costante e l’entusiasmo di un pubblico affezionato e appassionato. Forte di questo slancio, il Teatro Stabile del Veneto annuncia per la prossima stagione 25/26 alcune novità importanti: un nuovo turno di abbonamento il martedì sera per sei spettacoli selezionati e, per la prima volta, una stagione dedicata al Teatro Maddalene con alcune delle più interessanti compagnie indipendenti italiane, affiancata dal Festival internazionale UAD-Universal Art Design, che metterà sotto i riflettori temi di inclusione e diversità.
Il debutto ufficiale del cartellone 25/26 sarà svelato il 25 giugno in un evento aperto al pubblico, con ospiti di prestigio come Teresa Saponangelo. Tra gli appuntamenti più attesi spicca l’interpretazione e regia di Filippo Dini ne Il gabbiano di Čechov, spettacolo che inaugurerà la stagione il prossimo 4 novembre, affiancato dalla presenza della celebre Giuliana De Sio. Da non perdere anche Mirandolina, un progetto internazionale nato dalla collaborazione con l’Abbey Theatre di Dublino, una rivisitazione di Goldoni pensata in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, che riflette sul ruolo femminile in una società in evoluzione.
Le offerte estive confermano il grande successo delle iniziative rivolte alle famiglie, con la rassegna “Storie a merenda” che, grazie a spettacoli anche in lingua inglese, ha già superato del 46% i risultati dell’anno precedente, ampliando così la partecipazione di una comunità internazionale sempre più presente in città. Parallelamente, “Aperitivo a Teatro” offre momenti di spettacolo e convivialità, con produzioni giovani e innovative come la libera riscrittura del Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, e un omaggio provocatorio a Peter Handke con Insulti al pubblico.
Un’altra novità significativa riguarda il Teatro Maddalene, che per la prima volta avrà una stagione interamente dedicata alle compagnie indipendenti italiane, proponendo spettacoli che affrontano tematiche contemporanee quali la tossicodipendenza, il body shaming, la crisi climatica e le disuguaglianze sociali. Ad arricchire la proposta, il Festival UAD, un’iniziativa europea che attraverso l’arte racconta le diversità e promuove l’inclusione.
Sul fronte dell’accessibilità e della sostenibilità, la Fondazione Teatro Stabile del Veneto rinnova il suo impegno con spettacoli adattati per sordi e non vedenti, l’utilizzo crescente di supporti digitali e un progetto di riduzione dell’uso della carta. Il Teatro Verdi si prepara anche a rinnovare la sua galleria, aumentando i posti a sedere e migliorando l’accessibilità per persone con disabilità, grazie al sostegno della Fondazione Cariparo.
Tra i numerosi sponsor che sostengono la Fondazione figura anche BCC Veneta, che ha rinnovato il proprio impegno per l’intero triennio 2025-2027. La Banca di Credito Cooperativo ha inoltre incrementato il proprio contributo finanziario a favore del TSV - Teatro Nazionale, con l’obiettivo di supportare le attività culturali e artistiche promosse dalla Fondazione presso le sedi di Padova (Teatro Verdi), Venezia (Teatro Goldoni) e Treviso (Teatro Del Monaco). Anche il Gruppo Carraro è in prima linea come partner nel sostegno a numerosi progetti, tra cui, nel 2024, la creazione del “Premio Carraro per il teatro del futuro”, dedicato ai diplomati più meritevoli dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni.
Da giovedì 26 giugno sarà possibile rinnovare o acquistare nuovi abbonamenti, con agevolazioni pensate per studenti universitari e per chi sceglie la qualità del teatro come esperienza culturale continuativa.
Ai nostri microfoni Giampiero Beltotto, presidente della Fondazione TSV – Teatro Nazionale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516