Scopri tutti gli eventi
Rivoluzione della mobilità
25.06.2025 - 17:20
Prenderanno il via a metà luglio i lavori di riqualificazione di Corso Porta Nuova, l’importante asse viario che collega la Stazione di Porta Nuova con Piazza Bra, destinato a diventare uno dei percorsi simbolo dell’accesso alla città in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026. Un progetto da un milione di euro, finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e realizzato da Simico (Società Infrastrutture Milano Cortina 2026), che mira a trasformare il viale in uno spazio urbano più accessibile, ordinato e sicuro.
L’intervento, presentato ufficialmente dal Comune di Verona, riguarda in particolare il primo lotto del progetto esecutivo e prevede nuovi marciapiedi accessibili, piste ciclabili e una netta separazione tra traffico veicolare, pedonale e ciclabile, con particolare attenzione alla sicurezza nelle aree di sosta del trasporto pubblico locale.
«Oggi presentiamo il progetto esecutivo, approvato dalla Giunta ieri e in particolare il Lotto 1 relativo al percorso dalla stazione di Corso Porta Nuova a Piazza Bra. I lavori si dovranno concludere entro la fine dell’anno e, auspicabilmente, quelli più significativi dovrebbero avere termine entro l’inizio del prossimo anno scolastico», ha dichiarato la vicesindaca Barbara Bissoli. «Sarà un intervento di riqualificazione per rendere il Corso accessibile a tutte le persone incluse quelle con disabilità di tipo motorio, sensoriali, visive, uditive».
Oltre a migliorare l’accessibilità, l’intervento ridisegnerà interamente la sede stradale e le fermate del trasporto pubblico, evitando l’attuale sovrapposizione tra autobus, marciapiedi e piste ciclabili. Nuove banchine, maggiore sicurezza agli incroci e una viabilità più fluida contribuiranno a creare un contesto urbano più armonico e fruibile.
«Questo cantiere cambierà completamente il layout e la fruibilità di Corso Porta Nuova e l’accesso a Piazza Bra», ha aggiunto l’assessore alla Mobilità e alle opere complesse Tommaso Ferrari. «Si passerà da due corsie per senso di marcia a una sola, restituendo spazio a pedoni e ciclisti. Alla fine dei Giochi, Piazza Bra sarà riservata a TPL, taxi e mobilità ciclo-pedonale, per una nuova idea di ingresso in città».
Sul fronte della sosta, è prevista una convenzione con il parcheggio Arena di Saba che offrirà una tariffa agevolata di 2 euro l’ora per le prime due ore. «Abbiamo voluto venire incontro al Comune», ha spiegato Claudio Borghetto di Saba Parcheggi. «I clienti delle attività economiche riceveranno voucher illimitati per accedere alla tariffa agevolata. Con 800 posti auto disponibili, l’offerta complessiva aumenta notevolmente rispetto agli stalli attuali».
I parcheggi blu, riorganizzati in linea anziché a pettine, passeranno da circa 100 a 50. Verranno inoltre introdotti percorsi tattili e abbattuti dislivelli, in coordinamento con i lavori dell’Ufficio Strade del Comune, che si occuperà di asfaltare il viale e le vie adiacenti.
Paolo Zecchinelli di Simico ha sottolineato come il progetto abbia tenuto conto delle esigenze di residenti, commercianti e utenti, «contemplando la complessità del viale alberato e l’alta commistione tra traffico pedonale e ciclabile». Un’opera che non solo faciliterà l’accesso alle manifestazioni olimpiche, ma lascerà in eredità una nuova porta d’ingresso alla città.
«L’idea progettuale», ha aggiunto Michele Fasoli, dirigente alle Infrastrutture viarie, «è stata quella di separare nettamente le varie componenti della mobilità per risolvere le criticità più evidenti, come quelle all’altezza di piazza Pradaval».
I lavori verranno eseguiti a piccoli tratti di circa 50 metri per ridurre i disagi, partendo dal lato di Piazza Bra. La viabilità generale non subirà modifiche rilevanti, e la Polizia Locale garantirà il supporto necessario in fase di cantiere.
Verona si prepara così a un salto di qualità nella mobilità urbana, unendo visione strategica e attenzione alle esigenze quotidiane di chi vive, lavora o visita la città.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516