Scopri tutti gli eventi
Cultura e spettacolo
27.06.2025 - 15:05
L’Estate Teatrale Veronese si rinnova e guarda lontano: nasce quest’anno la ETV Shakespeare Academy, un progetto internazionale ideato dal Comune di Verona insieme al Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale. Un'iniziativa che mette al centro le nuove generazioni di attori e la loro capacità di dialogare con l’opera di Shakespeare, proponendo letture fresche, audaci e radicate nei contesti culturali di provenienza.
Dal 10 al 20 settembre, il Teatro Camploy ospiterà sei spettacoli internazionali che vedranno in scena accademie teatrali provenienti da Francia, Regno Unito, India e Macedonia, oltre ai giovani interpreti italiani dell’Accademia Carlo Goldoni e del progetto veronese Spazio Teatro Giovani. Un calendario fitto che trasforma Verona in crocevia di lingue, culture e poetiche teatrali, alimentando un confronto aperto su come il Bardo parli ancora al mondo contemporaneo.
«Vogliamo dare voce ai giovani – spiega l’assessora alla Cultura Marta Ugolini – accogliendo a Verona talenti che interpretano Shakespeare con occhi nuovi. Il Teatro Camploy si conferma luogo di sperimentazione e incontro, aperto al futuro».
Il progetto è sostenuto da AGSM AIM e Banco BPM, con il contributo di BBC Veneta e Gruppo Vicenzi. Federico Testa, presidente di AGSM AIM, sottolinea la dimensione civica dell’iniziativa: «Essere la più grande impresa pubblica della città significa anche sostenere la qualità della vita dei veronesi attraverso la cultura».
Carlo Mangolini, direttore artistico dell’Estate Teatrale Veronese, spiega la filosofia alla base della Shakespeare Academy: «Ho voluto dare spazio a lavori selezionati non per la loro forma perfetta, ma per l’urgenza di comunicare. È un primo passo verso una vera Academy estiva che unisca formazione ed esiti scenici, creando legami anche con altri continenti».
IL PROGRAMMA
Si parte il 10 settembre con Spazio Teatro Giovani e «Tra due mondi. Un altro Romeo un’altra Giulietta», una rilettura ambientata nella New York post-11 settembre che racconta un amore interrotto dall’odio interetnico.
Il 13 settembre arriva la Skopje Dance Academy dalla Macedonia con «D (As Desdemona)», coreografia che esplora l’universo emotivo di Desdemona e le passioni distruttive di Otello.
Il 16 settembre tocca all’Accademia Carlo Goldoni del Teatro Stabile del Veneto con «Solo un sogno», nuova versione del «Sogno di una notte di mezza estate» che riflette sul potere e sulla libertà.
Il 18 settembre è la volta della compagnia indiana Theatre House, che porta in scena «Hamlet» in una visione onirica e simbolica, in equilibrio tra Oriente e Occidente.
Il 19 settembre il palco del Camploy accoglie la britannica East 15 Acting School con «Romeo & Juliet Are Dead», una cupa discesa nell’aldilà in cui i due amanti, separati, cercano di comunicare in un mondo privo di linguaggio condiviso.
Infine, il 20 settembre chiude la rassegna la francese La Serre Company con «LOGES by Titus Andronicus», un adattamento del Tito Andronico che usa il retroscena del camerino per riflettere sui confini tra violenza scenica e società reale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516