Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Formazione e lavoro

Un nuovo Master per innovare cultura e turismo con digitalizzazione e intelligenza artificiale

Presentato a Venezia il corso biennale ITS Academy Turismo Veneto che punta su Ville Venete, tecnologie immersive e competenze manageriali

È stato presentato il 30 giugno 2025, a Palazzo Ferro Fini, il nuovo Master biennale “Art&Culture A.I. Digital Innovation” dell’ITS Academy Turismo Veneto, in partenza a ottobre 2024. Un percorso pensato per formare figure professionali in grado di coniugare cultura, tecnologie digitali, progettazione e gestione, con l’obiettivo di innovare la fruizione e la narrazione del patrimonio culturale, favorendo accessibilità, sostenibilità e nuove forme di partecipazione.

Il Master nasce come risposta alle trasformazioni in atto nel settore culturale e turistico, dove la dimensione digitale e creativa si affianca a competenze manageriali per progettare esperienze coinvolgenti e inclusive. L’idea è superare la logica tradizionale della formazione, promuovendo il dialogo tra territori, istituzioni culturali, professionisti e comunità. Accoglienza, turismo e territorio si intrecciano con la tecnologia e la creatività, sperimentando nuovi modelli di governance e di fruizione dei luoghi della cultura.

Protagoniste del progetto sono le Ville Venete, che si candidano a diventare veri e propri spazi pilota per l’innovazione culturale. Queste dimore storiche non vengono più viste solo come beni da conservare, ma come luoghi ideali per sviluppare tecnologie immersive, laboratori creativi, narrazioni digitali e percorsi partecipativi. Un modo per unire memoria e futuro, trasformando il patrimonio in risorsa viva per il territorio e la comunità.

Come sottolinea il Presidente di ITS Academy Turismo Veneto:

«Con il Master Art&Culture A.I. Digital Innovation, ITS Academy Turismo Veneto fa un passo avanti deciso verso un nuovo modo di intendere la formazione nel settore turistico culturale, un progetto che nasce da una visione chiara: preparare giovani professionisti capaci di innovare, coniugando patrimonio, tecnologia e comunità. In questo momento di profondo riposizionamento e riorganizzazione del capitale umano, riteniamo fondamentale riavvicinarci alle nuove generazioni, in particolare alla Gen Z, che oggi più che mai chiede senso, visione e strumenti concreti per costruire il proprio futuro. È con loro – e non solo per loro – che dobbiamo instaurare un dialogo autentico su temi strategici come la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale, l’accessibilità e la sostenibilità.
Le competenze digitali non sono più un’opzione: sono leve determinanti per trasformare il patrimonio culturale in un’esperienza viva, partecipata, inclusiva. Ma è il fattore umano – la capacità di accogliere, raccontare, coinvolgere – che resterà sempre al centro del nostro sistema turistico. Il digitale non sostituisce le persone: le potenzia. E il nostro obiettivo è formare professionisti capaci di usare la tecnologia con visione e responsabilità, in equilibrio tra innovazione e relazione.
Le Ville Venete, in questo contesto, non sono semplici scenografie, ma veri spazi pilota dove i giovani potranno sperimentare, creare, raccontare. ITS Academy Turismo Veneto continua così a investire sulla formazione come strumento di crescita personale e collettiva, per un turismo che evolve insieme alla società.»

Anche la Presidente della VI Commissione del Consiglio regionale del Veneto, Francesca Scatto, ha voluto sottolineare l’importanza di questo percorso:

«Per troppo tempo quello delle Ville Venete è stato considerato come un mondo dedicato a pochi, lontano dalla vita quotidiana, un luogo chiuso all’interno di alte mura. Niente di più lontano dalla realtà e da quello che è la storia delle Ville, nate come un luogo di incontro di pensieri e culture che guardano al futuro, al benessere della popolazione, a una ricchezza economica e culturale. Luoghi che rappresentavano il fulcro attivo per intere comunità, e che alla comunità davano ricchezza e benessere. E tali devono essere considerate ancora oggi: queste splendide dimore fanno parte del nostro passato, della nostra cultura, ma anche del nostro futuro. E perché possano continuare a vivere, e con loro i nostri giovani possano guardare al futuro, è essenziale riscoprirne la vera essenza, la loro storia, i gioielli artistici che racchiudono. Il master ITS permetterà ai giovani che vogliono fare del turismo e dell’accoglienza la loro passione e il loro lavoro di scoprirne i segreti, di conoscerle a fondo e, così, di raccontarle al meglio ed esaltarne il potenziale. Le nuove generazioni devono poter toccare con mano questo patrimonio, così da potersene prendere cura nel migliore dei modi, e poterlo a loro volta presentarlo a tutti gli appassionati e tramandarlo ai posteri.»

Il nuovo Master si propone quindi di trasformare le Ville Venete in luoghi di formazione, ricerca applicata e turismo esperienziale, dando vita a un modello replicabile di innovazione sostenibile per il patrimonio culturale diffuso. ITS Academy Turismo Veneto si conferma così come un hub formativo e innovativo, in grado di anticipare i bisogni del settore e di costruire figure professionali specializzate, mettendo in rete cultura, imprese, persone e tecnologie per rendere il patrimonio culturale un motore di sviluppo condiviso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione