Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rigenerazione ambientale

Infrastrutture verdi a Belluno: approvato il progetto di riqualificazione e nuove piantumazioni attorno al cimitero di Prade

Un intervento ecosostenibile e condiviso per rigenerare gli spazi verdi, favorire la biodiversità e migliorare la qualità della vita della comunità locale attraverso una strategia integrata e sovracomunale

La giunta comunale di Belluno ha approvato il progetto “Infrastrutture verdi – Nuove piantumazioni”, finanziato nell’ambito della Strategia integrata di sviluppo urbano sostenibile (SISUS) del PR FESR 2021-2027 della Regione Veneto. L’iniziativa si concentra sulla riqualificazione delle aree verdi attorno al cimitero di Prade, con l’obiettivo di valorizzare il viale alberato d’accesso e gli appezzamenti di terreno circostanti, attualmente in uno stato di degrado e abbandono.

Il progetto, che coinvolge circa 15.123 metri quadrati, prevede la sostituzione delle aree degradate con nuove piantumazioni di 286 esemplari tra specie arboree e arbustive autoctone. Questa operazione consentirà di creare un ambiente più accogliente per la fauna locale, favorendo la presenza di piccoli mammiferi, rettili e insetti e garantendo così una maggiore biodiversità. Tra gli alberi e cespugli scelti figurano rosa canina, noccioli, prugnoli, biancospini, aceri e querce, selezionati per la fruttificazione e fioritura stagionale che contribuiranno a migliorare l’habitat naturale.

Un intervento non solo paesaggistico ma anche ecologico: si stima infatti una significativa riduzione di anidride carbonica (oltre 12 tonnellate in 10 anni) e un’importante capacità di assorbimento degli inquinanti atmosferici. La riqualificazione interesserà in particolare il viale alberato composto da filari di tuje in cattivo stato, che saranno sostituiti da nuove piante sane della stessa specie, migliorando la sicurezza, la qualità dell’aria e il microclima locale grazie alla creazione di una barriera frangivento.

Oltre alla piantumazione, è prevista la bonifica dei terreni attorno al parcheggio e lungo il lato est della cinta cimiteriale, con la realizzazione di un piccolo avvallamento in grado di raccogliere acqua stagionalmente per favorire la riproduzione di specie protette come il tritone e il rospo smeraldino. Saranno inoltre installate bat box, rifugi artificiali per pipistrelli, utili al controllo naturale di insetti molesti.

L’assessore ai lavori pubblici Franco Roccon e l’assessore Simonetta Buttignon hanno sottolineato come questo progetto rappresenti una svolta nell’approccio alla gestione del territorio: “È un’iniziativa nata dalla collaborazione tra diversi Comuni della provincia, in una rete che ragiona come un ecosistema urbano di area vasta. Il metodo sovracomunale e scientifico adottato consentirà risultati duraturi e una qualità della vita migliorata per tutta la comunità”.

Il Comune di Belluno, ente capofila del progetto, coordina questa iniziativa insieme ai Comuni di Pedavena, Ponte nelle Alpi, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Sedico e Sospirolo, con una particolare collaborazione con Santa Giustina. Il costo complessivo stimato dell’intervento è di circa 320 mila euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione