Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Moda, lavoro e sostenibilità: a Zelarino la tavola rotonda sul futuro del settore

L’assessore Costalonga: “Serve un gioco di squadra per difendere il saper fare artigianale e affrontare le nuove sfide globali”

Il Centro Congressi Cardinal Urbani ha ospitato questa mattina il convegno “Fare sistema per il futuro della moda”, un appuntamento di rilievo nazionale che ha riunito istituzioni, sindacati e imprese per discutere il presente e le prospettive della filiera della moda in Veneto. L’incontro è stato promosso da Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec, con la partecipazione dell’assessore comunale al Commercio e alle Attività produttive, Sebastiano Costalonga.

Il focus dell’evento ha riguardato i comparti del tessile, calzaturiero, conciario e occhialeria, settori chiave per l’economia veneta, che danno occupazione a oltre 100.000 lavoratori. Si tratta di realtà produttive fortemente radicate nel territorio, oggi però chiamate ad affrontare una crisi che si fa sempre più strutturale, tra riduzione dei consumi, instabilità geopolitica e concorrenza globale sempre più aggressiva.

Nel suo intervento, l’assessore Costalonga ha evidenziato l’importanza di momenti di confronto come questo:
“Siamo felici di ospitare a Venezia un dialogo così strategico. È il momento di unire le forze per affrontare le sfide del settore moda e promuovere un’economia fondata sulla sostenibilità, l’innovazione e la valorizzazione delle competenze artigianali”, ha dichiarato.

“L’Amministrazione è da tempo impegnata a difendere e promuovere il saper fare tradizionale – ha aggiunto – e stiamo lavorando affinché l’Europa sostenga politiche che rendano le nostre imprese più competitive, anche rispetto ai mercati extra-UE”.

Durante il convegno si è parlato di moda responsabile, formazione, gestione degli ammortizzatori sociali, ma anche di come innovare i modelli produttivi senza perdere l’identità del Made in Italy. Un approccio sistemico e integrato è stato indicato come via necessaria per il rilancio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione