Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

L'Arcella si rinnova: prende forma il nuovo Centro Culturale DU30

Il Centro Culturale DU30 all'Arcella: un nuovo polo di aggregazione, creatività e rilancio urbano a Padova entro il 2027.

Procedono spediti i lavori per il **Centro Culturale DU30** all’Arcella, dove la struttura dell’edificio è ormai quasi completata. Durante un sopralluogo effettuato è stato possibile osservare l'avanzamento del cantiere, che trasforma radicalmente l’ex palazzina del Coni in un moderno polo culturale.

Progettato dagli studi **Settanta7 Studio Associato** e **Studio Perillo**, il DU30 si sviluppa su quattro piani per una superficie complessiva di circa **2000 metri quadrati**. L’edificio si distingue per la sua architettura contemporanea, con ampie vetrate ai primi due livelli che alleggeriscono la struttura e garantiscono un’illuminazione naturale ottimale. Al piano terra, un’ampia piazza – in parte coperta – sarà in continuità con la vicina **Piazza Azzurri d’Italia**, creando uno spazio di socialità e condivisione.

L’offerta **culturale** e **sociale** del DU30 sarà ampia e diversificata. Al piano terra sorgeranno un’area dedicata ai **bambini** dai 6 ai 14 anni con una **biblioteca** a misura di giovane lettore – una richiesta **fortemente sentita** dalle famiglie del quartiere – oltre a un bar, una **caffetteria-ristorante** e tutti i servizi correlati. Al secondo piano troveranno posto la biblioteca per adulti e ragazzi e gli **spazi espositivi**. Il terzo piano ospiterà una terrazza panoramica, un secondo spazio bar collegato a quello inferiore e due appartamenti per **artisti in residenza**. Infine, il quarto livello, concepito come una torretta, comprenderà altri nove piccoli appartamenti destinati a usi differenti.

Il progetto, finanziato con circa **8,5 milioni di euro** provenienti dal **PNRR**, sarà completato entro la fine di **marzo 2026**, con l’allestimento e l’apertura previsti entro la fine dello stesso anno o, al più tardi, nei primi mesi del **2027**.

Durante il sopralluogo, l’assessore **Andrea Colasio** ha sottolineato l’importanza **simbolica** e **funzionale** dell’opera: “Il DU30, dedicato a **Gastone Rinaldi** – primo Compasso d’Oro **italiano** e **padovano doc** – rappresenta un esempio virtuoso di **architettura contemporanea** destinata interamente alla cultura. Non solo un edificio, ma un progetto nato e pensato per valorizzare l’identità del quartiere. Insieme al **Configliachi**, al ridisegno di Piazza Azzurri d’Italia e alla riqualificazione dell’ex area **Valli**, questo centro contribuisce alla rinascita del cuore identitario di **San Carlo** e dell’Arcella.”

Il vicesindaco **Andrea Micalizzi** ha evidenziato la portata **urbana** della trasformazione: “Questo progetto è il segno concreto di una città che cambia. Trasformare un’area **degradata** in una risorsa centrale per la comunità è un atto di **rigenerazione urbana**, ma anche sociale. L’Arcella non è più periferia, è un **laboratorio di città**. Quartieri come questo smettono di essere solo dormitori e diventano luoghi vivi, dove si costruisce comunità.”

Il **Centro Culturale DU30** si candida così a diventare un punto di riferimento non solo per l’Arcella, ma per l’intera città, segnando un’importante tappa nel percorso di **rigenerazione urbana** e **culturale** di **Padova**.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione