Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sanità

Silvia Bressan alla guida del pronto soccorso pediatrico di Padova: 27 mila accessi e focus su intelligenza artificiale e big data

Al pronto soccorso pediatrico di Padova arriva la prof.ssa Silvia Bressan, dopo esperienze in California: 27 mila accessi nell’ultimo anno, 92% di dimissioni immediate, ambulatorio BRUE tra le eccellenze e ricerca su infezioni, commozione cerebrale, intelligenza artificiale, big data e simulazioni.

Cambio della guardia al Pronto soccorso pediatrico di Padova: alla guida arriva Silvia Bressan. Laureata e dottorata a Padova, con importanti esperienze professionali in California, Bressan succede a Susanna Masiero.

L’occasione ha permesso anche di tracciare un bilancio dell’attività del pronto soccorso. lo scorso anno sono stati registrati 27mila accessi. Solamente il 5,4 per cento dei bambini e dei ragazzi è arrivato in ambulanza o in elicottero. Il 44 per cento dei pazienti avevano meno di 5 anni. Nel 50 per cento dei casi si è trattato di codice verde, il 26 per cento di codici gialli.

Il 92 per cento di chi è stato accolto in Pronto Soccorso Pediatrico nello scorso anno è stato immediatamente dimesso. Il 44 per cento di chi invece è rimasto in ospedale è stato preso in carico dalla Pediatria d'urgenza, il 14,2 per cento dalla Chirurgia pediatrica.
In Obi pediatrico sono stati seguiti 3.300 bambini e ragazzi.
Nel reparto di Pediatria d'urgenza sono stati ricoverati 1023 bambini e ragazzi soprattutto per malattie dell'apparato respiratorio, poi per malattie parassitarie, infine per patologie del sistema nervoso.
Il Pronto Soccorso Pediatrico ospita, uno dei pochi casi in Italia, anche un ambulatorio BRUE per chi ha apnee e disturbi respiratori del sonno. Il PS Pediatrico ha 9 medici, 39 infermieri, 12 oss.
Per quanto concerne la ricerca, la UOC diretta dalla prof.ssa Bressan si occupa di infezioni, concussion, intelligenza artificiale, big data e simulazioni.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione