Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tecnologia e industria

Isoclima di Este sigla un accordo con Leonardo: il Veneto guida l’Italia nella filiera del volo

L’intesa tra l’azienda padovana e la Divisione Elicotteri di Leonardo è la prima a livello nazionale: obiettivo sviluppare parabrezza avanzati per elicotteri

È veneta la prima impresa italiana a stringere un accordo diretto con la Divisione Elicotteri di Leonardo. Si tratta di Isoclima, azienda con sede a Este (Padova), che ha firmato l’intesa nell’ambito del progetto Crescere Insieme, promosso dalla Regione Veneto per rafforzare la filiera dell’aerospazio.

La firma, avvenuta ieri a Venezia alla presenza del governatore Luca Zaia, rappresenta un passo storico: “Con questa intesa – ha dichiarato il presidente – il Veneto si conferma all’avanguardia nelle tecnologie aerospaziali. La prima a firmare è Isoclima, ma non sarà certo l’ultima: altre realtà venete sono pronte a seguire”.

L’accordo prevede la progettazione e la fornitura di parabrezza speciali per due piattaforme elicotteristiche di Leonardo: uno in policarbonato per gli impieghi standard e un modello in vetro riscaldato pensato per missioni in condizioni estreme, come operazioni di ricerca e soccorso.

Il settore aerospaziale in Veneto conta oggi 260 aziende, 5.000 addetti e un fatturato da 2,2 miliardi di euro, sostenuto da investimenti regionali per ricerca e innovazione pari a 185 milioni. “È un momento che ci rende orgogliosi – ha aggiunto Zaia – perché conferma che il distretto aerospaziale veneto è in grado di attrarre risorse e partnership internazionali, portando lavoro e opportunità sul territorio”.

Accanto a Zaia, alla cerimonia hanno preso parte Federico Zoppas, presidente della Rete Innovativa Regionale AIR – Aerospace, Innovation & Research, e i vertici di Leonardo e Isoclima, Gian Piero Cutillo e Liviana Forza.

“Con questo accordo – ha spiegato Cutillo – l’Italia porta in casa una capacità produttiva che finora veniva importata dall’estero. È l’inizio di un percorso che vedrà altre imprese entrare in una filiera nazionale del volo verticale, fondamentale per l’innovazione e l’occupazione”.

Soddisfatta anche la CEO di Isoclima, Liviana Forza: “Le nostre competenze nei materiali e nei processi ci permettono di sviluppare soluzioni di alta precisione. È un orgoglio per noi contribuire alla crescita di un polo di eccellenza che proietta il Veneto e l’Italia ai vertici dell’aerospazio”.

Secondo Zoppas, la firma dimostra “che la visione con cui è nata la Rete AIR è quella giusta: fare sistema, integrare competenze e rendere competitive le imprese venete sui mercati globali”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione