Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Vicenza celebra l’apertura del Parco della Pace: un weekend ricco di eventi per la città

Il 27 e 28 settembre il parco di 65 ettari sarà protagonista di un grande festival

Sabato 27 settembre 2025 segna una data storica per Vicenza: apre ufficialmente i suoi cancelli il Parco della Pace, un progetto che ha attraversato ben tre giunte comunali e che finalmente, grazie all’impegno della giunta attuale, trova il suo epilogo. L’inaugurazione, prevista per le 9:00 di sabato, segnerà l'inizio di due giornate di festeggiamenti, con oltre 100 eventi organizzati da numerose associazioni locali.

Il parco, che si estende su una superficie di ben 65 ettari, sarà aperto nella sua interezza e diventerà il fulcro di eventi pensati per tutte le età. A far da guida a queste iniziative sarà la Rete Parco, con il supporto di diverse realtà tra cui Angar Palooza, Forum e Casa per la Pace, che hanno collaborato con l’amministrazione comunale per dare vita a questa straordinaria occasione di incontro e di riflessione sulla pace.

Un weekend all'insegna della pace e della famiglia

Gli eventi che animeranno il parco durante il weekend saranno molteplici e variegati. Non mancheranno momenti dedicati alla cultura, alla musica, ma anche attività per i più piccoli. Tra le principali attrazioni, spicca il Festival degli Aquiloni, un evento unico che vedrà il cielo del parco riempirsi di colorati aquiloni, alcuni dei quali supereranno i 30 metri di lunghezza. Un laboratorio per bambini sarà attivo durante la giornata, permettendo ai piccoli di creare e far volare il loro aquilone.

Il programma prevede anche concerti serali, musica dal vivo, e una varietà di food truck che offriranno prelibatezze locali e internazionali. Gli eventi inizieranno giovedì 25 settembre, anticipando l’inaugurazione ufficiale, con iniziative pensate per tutti i gusti e tutte le età.

Un invito alla mobilità sostenibile

Il Comune di Vicenza ha pensato anche alla mobilità sostenibile in occasione di questo grande evento. L’amministrazione invita i cittadini a raggiungere il parco preferibilmente a piedi, in bicicletta o utilizzando il trasporto pubblico locale. La linea 9 dei mezzi pubblici avrà una fermata dedicata, mentre saranno attive navette gratuite in partenza dal Parco Agricoli ogni 15 minuti, sia sabato che domenica, dalle 9:00 alle 00:30.

Un progetto che guarda al futuro della città

"Il Parco della Pace è un simbolo di come, con il lavoro di squadra e l’impegno di tutti, si possano realizzare progetti importanti per la comunità", ha dichiarato l’Assessore alla Cultura, Leone Zilio. "Questo parco non è solo un luogo verde, ma un centro di inclusione, di riflessione e di aggregazione, dove la pace è il tema centrale. Abbiamo voluto che fosse un parco aperto a tutti, che potesse accogliere cittadini, famiglie e turisti, con attività e iniziative che rispondano a diverse esigenze".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione