Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Commercio e sostenibilità

Il Mercato Agro-Alimentare di Padova guarda al futuro con i fondi PNRR

Il presidente del MAAP, Mario Liccardo, illustra i progetti da oltre 6 milioni di euro per sostenibilità e digitalizzazione, tra scadenze europee e valorizzazione del territorio

Il Mercato Agro-Alimentare di Padova (MAAP) si prepara a un importante passo avanti grazie ai fondi del PNRR. Un finanziamento a fondo perduto di 4 milioni di euro, su un totale di 6 milioni e 300 mila progettati, consentirà di realizzare interventi mirati a rendere il mercato ancora più competitivo e sostenibile.

«Il merito dell’ottenimento di questo finanziamento non è nostro, ma del precedente Consiglio di Amministrazione», ha precisato il presidente del MAAP, Mario Liccardo. «Si tratta di un’iniziativa avviata tra ottobre e novembre 2022, che noi abbiamo semplicemente ereditato. Abbiamo solo affinato alcuni progetti per renderli più funzionali alle esigenze degli operatori».

I lavori dovranno essere conclusi entro il 30 giugno 2026, una scadenza che Liccardo definisce “assolutamente inderogabile”. «L’Europa su questo è molto rigida — spiega — e per questo stiamo sollecitando gli appaltatori a rispettare con la massima attenzione i tempi».

Gli interventi rientrano nelle due grandi direttrici su cui si fonda il PNRR: sostenibilità ambientale e digitalizzazione. «Sono lavori che potranno dare un ulteriore impulso a un mercato che è già leader a livello nazionale», ha sottolineato Liccardo.

Il MAAP si distingue infatti per la forte vocazione all’export: circa il 50% delle attività riguarda le spedizioni oltralpe. «Siamo il primo mercato italiano per le esportazioni e tra i primi cinque se si tiene conto anche dell'import. Considerando che tra questi figurano anche Roma e Milano, il risultato per Padova è davvero significativo», aggiunge il presidente.

Il mercato padovano, oltre a rafforzare il proprio ruolo economico, guarda anche alla promozione turistica del territorio. In collaborazione con Promex e la Camera di Commercio, il MAAP partecipa alle principali fiere internazionali del settore, come Madrid e Berlino, che attirano complessivamente oltre 200.000 visitatori.

«Vogliamo lanciare un messaggio che unisca economia e turismo», spiega Liccardo. «Mostriamo non solo il Mercato e la città di Padova, ma anche il territorio circostante: la zona termale, i Colli Euganei, le città murate. L’obiettivo è offrire un’immagine completa di ciò che un turista può trovare, anche per un soggiorno di più giorni».

Un’iniziativa che mira a promuovere il territorio e, al tempo stesso, a contribuire alla crescita economica. «Oggi il turismo incide in modo significativo sul PIL — conclude Liccardo —. Il nostro contributo può sembrare piccolo, ma, come si dice, il mare è fatto di tante gocce».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione