Scopri tutti gli eventi
L'intervista a il Veneto in diretta
16.10.2025 - 09:48
Ad Adria, in provincia di Rovigo, il nome Barbujani è da oltre un secolo legato al costruire bene. Una tradizione che risale alla fine dell’Ottocento, quando Enrico Barbujani – figura storica dell’edilizia locale – firmava opere imponenti come il Teatro del Popolo, ispirato alla Scala di Milano. Un esempio di quella edilizia che univa solidità e bellezza, tecnica e visione.
Oggi quella stessa filosofia vive nelle mani del nipote Andrea Barbujani, fondatore di CMC 2.0, azienda specializzata in prefabbricati modulari su misura. Nata nel 2007, in piena crisi immobiliare, CMC 2.0 ha saputo andare in controtendenza, proponendo un’idea nuova di prefabbricato: non più standardizzato e anonimo, ma progettato per adattarsi a ogni contesto architettonico e ambientale.
«Non esistono soluzioni universali, solo risposte personalizzate», spiega Barbujani. E questa filosofia ha convinto non solo i privati, ma anche enti pubblici e grandi aziende del calibro di General Electric, Marcegaglia e Novartis, che si affidano a CMC 2.0 per realizzare scuole, spogliatoi, uffici, impianti sportivi e strutture turistiche temporanee o permanenti.
La chiave del successo? Una filiera artigianale altamente tecnologica, in grado di seguire il cliente in ogni fase: dalla progettazione al montaggio, dal design alla scelta dei materiali, per costruire edifici che siano belli, funzionali e sostenibili.
CMC 2.0 dimostra che il prefabbricato può essere anche sartoriale. E che innovare non significa rompere con il passato, ma dargli nuovi strumenti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516