Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'intervista a il Veneto in diretta

Volontariato, un’eredità di bellezza e comunità da trasmettere ai giovani

Stefano Tinazzo del Centro Servizi per il Volontariato di Padova e Rovigo racconta l’importanza della gratuità e del cambiamento nel terzo settore

Nel cuore di un mondo spesso segnato da divisioni e individualismi, il volontariato si afferma come un cammino di bellezza, gentilezza e senso civico. Stefano Tinazzo, vicepresidente del Centro Servizi per il Volontariato (CSV) di Padova e Rovigo, offre una riflessione profonda sul ruolo trasformativo di questa pratica, durante un’intervista rilasciata a Il Veneto per il Sociale.

Reduce dall’entusiasmante esperienza del tour di Solidaria — la grande festa del volontariato che ha coinvolto oltre 300 associazioni nel suggestivo scenario di Prato della Valle — Tinazzo sottolinea come il volontariato non si riduca semplicemente a un insieme di azioni, ma rappresenti piuttosto uno stile di vita. “Non è solo ‘fare’, ma soprattutto ‘essere’”, afferma, indicando la gratuità, il rispetto reciproco, l’ascolto e la condivisione come pilastri essenziali.

Il CSV si impegna attivamente con scuole e giovani per costruire una coscienza civica nuova e solida, in cui la solidarietà diventi parte integrante del percorso di crescita individuale e collettiva. “È fondamentale trasmettere alle nuove generazioni il valore della gratuità, perché solo così si può alimentare una comunità più coesa e responsabile”, spiega Tinazzo.

Tra i temi centrali dell’intervista emerge anche la questione del ricambio generazionale, una sfida che le associazioni devono affrontare per rimanere vitali e vicine alle esigenze della società contemporanea. I giovani, infatti, mostrano sempre più interesse verso iniziative che coinvolgono ambiente, cultura e sport, segnando una trasformazione che rinnova il terzo settore, rendendolo più dinamico e inclusivo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione