Scopri tutti gli eventi
Cronaca
02.11.2024 - 16:04
Questa mattina intorno alle 8:00, un grave episodio di violenza ha scosso l’Ospedale di Cittadella. La Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Cittadella ha ricevuto una segnalazione riguardante un uomo armato di coltello che si aggirava nel centro della città. Le pattuglie sono intervenute rapidamente e hanno rintracciato l’uomo presso l’ospedale, dove aveva già aggredito alcuni membri del personale sanitario.
Le forze dell'ordine, arrivate sul posto, hanno dovuto utilizzare il taser per immobilizzare l'aggressore, che nel frattempo aveva ferito un militare al collo e al volto. In seguito all’incidente, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Michele Cucuglielli, si è recato all’ospedale di Cittadella per verificare personalmente le condizioni del militare coinvolto e per fare il punto della situazione con le autorità sanitarie e civili. Sul posto erano presenti anche il Prefetto e il Direttore Generale dell'ULSS 6, che hanno espresso preoccupazione e sottolineato la necessità di rafforzare le misure di sicurezza.
Crisarà: “Serve una riflessione sociale più ampia”
Dopo l’ennesimo caso di violenza, il Presidente dell’Ordine dei Medici di Padova, Dott. Domenico Maria Crisarà, ha commentato duramente l’accaduto, richiamando l’attenzione su una questione ormai urgente: «Questa gravissima aggressione al Pronto Soccorso di Cittadella richiede una riflessione profonda e condivisa. Non bastano solo misure legislative o presidi militari per frenare episodi di questo tipo; serve una risposta che parta dalla società stessa.»
Crisarà ha evidenziato una tendenza preoccupante: figure rappresentative dello Stato e operatori del settore pubblico, dagli ospedali alle scuole, vengono spesso percepiti come “nemici” e non come risorse al servizio della comunità. «Siamo di fronte a una vera deriva sociale, dove la violenza sembra essere l’unica modalità di comunicazione. Questo clima di sfiducia e tensione ha ripercussioni gravi, specie sui più giovani.»
Sicurezza negli ospedali e ruolo del personale sanitario
Il grave episodio di oggi dimostra la necessità di rafforzare la sicurezza all’interno degli ospedali. Tuttavia, Crisarà ha sottolineato come sia altrettanto importante un cambiamento culturale che valorizzi il ruolo del medico e degli operatori sanitari: «Occorre ripensare alla percezione della figura del medico, che deve essere considerato un aiuto, non un avversario. È fondamentale promuovere una comunicazione basata sulla fiducia e sul rispetto verso chi lavora per la salute pubblica.»
Il Presidente ha concluso lanciando un appello alla società: «È necessario un impegno comune per riportare serenità e collaborazione nel rapporto tra cittadini e istituzioni. Solo così potremo prevenire nuove situazioni di tensione e proteggere chi opera ogni giorno per il bene della collettività.»
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516