Scopri tutti gli eventi
Febbri tropicali
26.06.2025 - 17:20
È in corso di accertamento il primo caso umano di infezione da virus Dengue nel Comune di Villafranca Padovana. Si tratta di una donna di circa cinquant’anni, recentemente rientrata da un Paese tropicale. Per tutelare la popolazione, il protocollo regionale prevede una serie di interventi di disinfestazione nelle aree interessate, che prenderanno avvio questa sera alle ore 21:00 e verranno ripetuti nei giorni successivi.
Il dr. Luca Sbrogió, Direttore del Dipartimento di Prevenzione Ulss 6 Euganea, nel video a inizio articolo spiega come tutelarsi nel modo migliore dai contagi.
La dengue è una malattia virale causata da quattro virus molto simili tra loro e trasmessa agli esseri umani attraverso la puntura di zanzare infette, che a loro volta si contagiano pungendo persone già infette. Non esiste contagio diretto da uomo a uomo, anche se l’essere umano è il principale ospite del virus. La presenza del virus nel sangue della persona infetta dura circa 7 giorni, durante i quali la zanzara può prelevarlo e trasmetterlo ad altri individui.
Nel nostro emisfero il vettore principale è la zanzara Aedes aegypti, anche se sono stati segnalati casi di trasmissione tramite Aedes albopictus. I sintomi tipici della dengue compaiono entro 5-6 giorni dalla puntura e includono febbre alta, forti mal di testa, dolori attorno e dietro gli occhi, dolori muscolari e articolari, nausea, vomito e irritazioni cutanee che si manifestano dopo 3-4 giorni dall’insorgenza della febbre.
La diagnosi si basa inizialmente sui sintomi e sull’indagine epidemiologica, ma è confermata esclusivamente da esami di laboratorio. Per prevenire la diffusione della malattia è fondamentale evitare il contatto con le zanzare vettore, adottando misure quali l’uso di repellenti, indumenti protettivi e zanzariere, soprattutto nelle prime ore del mattino, quando le zanzare sono più attive.
Il metodo più efficace per ridurre il rischio di epidemie è la lotta costante contro le zanzare, eliminando ogni possibile ristagno d’acqua in prossimità delle abitazioni e organizzando campagne periodiche di disinfestazione per contenere la popolazione di Aedes albopictus. Le autorità locali invitano i cittadini a collaborare attivamente con queste misure per proteggere la salute pubblica.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516