Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Allerta truffe

La Polizia di Stato lancia una campagna per gli anziani contro le truffe porta a porta

Uno spot televisivo e social con protagonista Myrta Merlino racconta due casi reali per mettere in guardia i cittadini contro questa piaga sociale

La Polizia di Stato scende in campo con una nuova campagna di sensibilizzazione per dire basta alle truffe agli anziani. L’iniziativa, online da oggi sul sito e sui canali social istituzionali, si avvale di uno spot televisivo e digitale che punta a informare e coinvolgere non solo le persone più vulnerabili, ma anche familiari, vicini di casa e l’intera comunità.

Lo spot racconta due delle truffe più comuni: quella del finto corriere che tenta di entrare in casa con una scusa e quella dell’amico che, con tono allarmato, chiede soldi per aiutare un familiare della vittima coinvolto in un presunto incidente. Situazioni purtroppo frequenti, messe in scena con una narrazione semplice ma d’impatto.

Protagonista del video è Gina, un’anziana che rappresenta tutte le persone che decidono di non farsi ingannare. Alla porta chiusa al truffatore, segue una chiamata alla Polizia di Stato, che interviene prontamente e arresta il malintenzionato. Il messaggio è chiaro: la prevenzione è la prima difesa e nessuno è solo di fronte al crimine.

A rafforzare l’appello, la presenza di una testimonial d’eccezione, la giornalista Myrta Merlino, che nel finale dello spot invita con decisione a non cadere nell’inganno e a contattare le forze dell’ordine in caso di dubbi o situazioni sospette.

La campagna intende costruire una rete di protezione consapevole e attiva, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni, cittadini e vicinato. Un gesto semplice, come prestare attenzione o fare una telefonata, può fare la differenza.

La Polizia di Stato ribadisce il proprio impegno costante nella prevenzione di questi reati e invita tutti a vigilare, informarsi e agire insieme. Perché proteggere gli anziani significa proteggere la nostra comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione