Scopri tutti gli eventi
Cultura
23.07.2024 - 17:24
Padova celebra il terzo anniversario della sua inclusione nella lista del patrimonio mondiale UNESCO con un evento musicale aperto alla cittadinanza. Questa sera, mercoledì 24 luglio, la Chiesa degli Eremitani sarà animata da proiezioni video e esecuzioni musicali dal vivo.
Questo luogo, uno degli otto che ospitano gli affreschi UNESCO, conserva un prezioso ciclo di affreschi di Guariento, miracolosamente salvato durante la Seconda Guerra Mondiale. La grande navata della chiesa rappresenta quindi un'ambientazione perfetta per accogliere i partecipanti. L’ingresso all’evento, che inizierà alle ore 20:45, è gratuito e libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L'evento è organizzato e promosso dall’Associazione Lilium SoundArt APS, in collaborazione con l’Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Padova e con il supporto del Comitato di Pilotaggio de "I cicli affrescati del XIV secolo di Padova". Questa iniziativa vuole rinnovare la proficua contaminazione tra musica e arte, costruendo ponti culturali tra luoghi e patrimoni lontani.
"Essere Patrimonio Mondiale UNESCO significa soprattutto aprirsi a esperienze diverse, affinare la capacità di ascolto sperimentando nuove prospettive a vantaggio della comunità locale e in un costante confronto con la comunità internazionale," afferma Federica Millozzi, responsabile dell’Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Padova.
"I cicli affrescati del XIV secolo di Padova sono stati iscritti nella WHL non solo per il loro straordinario valore artistico, ma soprattutto per la capacità unica di Padova di accogliere artisti e intellettuali in un clima eccezionale di interscambio. Questo anniversario rappresenta un'occasione stimolante per ricordare tali motivazioni e farne tesoro," prosegue Millozzi.
"In nome della ricchezza culturale che l’UNESCO ci invita a esplorare, il concerto-evento porterà sul palco giovani artisti internazionali la cui carriera è caratterizzata da una spiccata collaborazione e dall’esplorazione del patrimonio musicale, sia del passato che del presente," spiegano i membri di Lilium Sound Art. "L'evento, intitolato ECHOES OF HERITAGE. 8 MUSICISTI PER 8 CICLI AFFRESCATI, permetterà al pubblico di godere dell’arte in musica, proponendo un dialogo tra le opere dei grandi pittori trecenteschi e musiche di diverse epoche e provenienze, rinnovando il messaggio di universalità senza tempo dei cicli affrescati Patrimonio Mondiale."
"Siamo di fronte a un'azione che segna chiaramente la spinta all’internazionalizzazione del contesto Patrimonio Mondiale e dell’intera Organizzazione di Gestione della Destinazione di Padova e del suo territorio, rispondendo così allo sviluppo del turismo post-Covid," spiega Andrea Colasio, Assessore alla Cultura e Turismo. "Nel primo semestre di quest’anno, abbiamo registrato un incremento del 10% rispetto allo stesso periodo del 2022. I dati del 2023 mostrano che il 46,8% dei visitatori che arrivano e soggiornano in città sono stranieri, con il 7,8% provenienti da Germania, Austria e Svizzera, il 2,9% dalla Francia, il 2,1% dalla Spagna e il 3,5% da Gran Bretagna e USA. Inoltre, l'Osservatorio del Turismo della Regione Veneto ha rilevato da gennaio un incremento complessivo di oltre il 12%, confermando il trend in crescita e posizionando Padova fra le città d’arte più amate in Europa," conclude Colasio.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516