Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mostre espositive

I tesori nascosti del Museo del termalismo antico: quattro mostre tematiche portano alla luce reperti inediti

Al Museo del termalismo antico e del territorio di Montegrotto Terme, una serie di esposizioni consente ai visitatori di scoprire oggetti mai visti prima, conservati nei magazzini. A ottobre, spazio a “Marmo, terracotta e altro ancora” con reperti unici che raccontano la storia delle Aquae Patavinae

Dal misterioso fascino dei frammenti di agata agli umili oggetti di uso quotidiano, come fermagli per capelli e pesi di piombo per bilance, il Museo del termalismo antico e del territorio di Montegrotto Terme offre un viaggio attraverso secoli di storia con la serie di mostre tematiche “Reperti in vista: lo scavo nelle tue mani”. Questa iniziativa eccezionale, la prima in Europa a essere completamente dedicata alla risorsa termale, esporrà fino a dicembre una cinquantina di oggetti mai visti prima, provenienti dai magazzini del museo.

La nuova mostra, “Marmo, terracotta e altro ancora”, aperta fino a tutto ottobre, segue il successo dell’esposizione di settembre intitolata “Affreschi e stucchi: gesti e colori perduti”. Le prossime due mostre della serie saranno “La cucina e la tavola: ars culinaria” a novembre e “Una giornata di 2000 anni fa: oggetti quotidiani” a dicembre. Ogni mostra permetterà ai visitatori di scoprire reperti che arricchiscono il racconto della storia delle terme e del territorio delle acque patavine.

L’iniziativa, finanziata dalla Regione Veneto, punta su due elementi chiave: tecnologie moderne e inclusività. Ogni vetrina espositiva sarà dotata di QR code, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare modelli 3D e approfondimenti testuali sui reperti esposti. Inoltre, per un’esperienza unica e sensoriale, sarà possibile toccare alcuni reperti sotto la supervisione degli archeologi del museo.

“Vogliamo offrire un’esperienza immersiva e inclusiva,” afferma l’associazione Lapis, che gestisce il museo per conto del Comune di Montegrotto Terme. “Per questo motivo, saranno organizzate giornate di visita dedicate in particolare a persone con disabilità visiva, uditiva o cognitiva, consentendo a tutti di godere del patrimonio storico esposto.”

Tra i reperti in mostra, particolarmente suggestivi sono i frammenti di agata, una pietra dura proveniente dall'India, che testimonia i floridi commerci via mare con l’Estremo Oriente. Anche la ceramica da mensa della Gallia, con piatti, coppe e bicchieri, offre uno scorcio sul passato delle Aquae Patavinae, dove persone di ogni ceto sociale si immergevano nelle terme per curarsi, spesso lasciando oggetti votivi in segno di ringraziamento agli dei.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione