Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Festa delle donne

Marzo Donna 2025: Spinea celebra le "Donne di Pace"

Una rassegna di eventi per raccontare il contributo femminile alla costruzione della pace

Il Comune di Spinea dedica il mese di marzo alle donne e al loro ruolo nella promozione della pace con "Marzo Donna 2025", un programma ricco di incontri, spettacoli e riflessioni. La rassegna, promossa dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l’Ufficio Pari Opportunità, vuole rendere omaggio alle donne che, nel corso della storia e nel presente, hanno contribuito alla costruzione di ponti tra culture e popoli.

Un mese di incontri, teatro e musica

L’evento inaugurale è in programma l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, con due appuntamenti: nel pomeriggio, la Biblioteca Comunale ospiterà un incontro dedicato all’attività del CISM – Centro Italiano Sud del Mondo, impegnato nella promozione di iniziative di solidarietà e integrazione. In serata, al Teatrino Zero, andrà in scena lo spettacolo "Frida: l’orizzonte oltre il confine", dedicato alla vita e alla forza di Frida Kahlo.

Tra gli appuntamenti di rilievo, l’11 marzo la presentazione del libro "Donne per la pace: voci che hanno cambiato la storia", che raccoglie le testimonianze di attiviste e Premi Nobel impegnate nei processi di pace. Il 14 marzo, la lettura scenica "Il libro di tutte le cose", attraverso gli occhi di un bambino, offrirà uno spunto di riflessione sul tema della violenza e della speranza.

Il 17 marzo, protagoniste dell’incontro "Donne di pace oltre confine", saranno Gulala Salih, attivista e scrittrice, e Maria Khurasani, imprenditrice afgana residente a Venezia, che racconteranno le loro esperienze di impegno per i diritti delle donne in contesti difficili.

La musica sarà protagonista il 21 marzo con "Arsi, piansi, cantai", un concerto dedicato alla poetessa veneziana Gaspara Stampa, mentre il 22 marzo il Teatrino Zero ospiterà lo spettacolo "De lirica", un viaggio tra opera lirica e comicità.

Chiuderanno la rassegna due eventi letterari alla Biblioteca Comunale: il 28 marzo, con un approfondimento sulle scritture diaristiche della Resistenza attraverso le figure di Ada Gobetti, Alba De Céspedes e Giovanna Zangrandi, e il 29 marzo, con un reading dedicato a Marie Curie e Blanche Wittman, scienziate e donne simbolo di coraggio e determinazione.

Un impegno che parte da lontano

L’Assessora alla Cultura Loredana Mainardi sottolinea l’importanza della rassegna e la sua connessione con la tradizione pacifista di Spinea: "Negli anni ’80, l’associazione Assopace ha avuto un ruolo di rilievo a livello nazionale e oggi abbiamo rilanciato il progetto delle Donne in Nero, condiviso con il Comune di Mirano e altri territori del Miranese. In un momento storico così complesso, è fondamentale raccontare il lavoro di tante donne che, in ogni epoca, hanno dedicato la loro vita alla promozione della pace".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione